Magazine Viaggi

Vivere l’ambiente 2016: le escursioni Cai per scoprire storia e territorio, a passo lento. Date e luoghi

Creato il 19 gennaio 2016 da Bloggirl

Vivere l’Ambiente 2016: il Cai arriva con la nuova edizione della sua iniziativa che ci porta a scoprire, sempre con le scarpe da trekking ben salde ai piedi, il territorio e la sua storia. Non so voi, ma io vorrei già farle tutte. Spero di riuscirne a fare alcune magari in primavera, perché sembrano davvero belle.
Sono previste 14 escursioni e 4 serate: a partire dal 24 gennaio per tutto il 2016, fino a dicembre attraverso un viaggio a piedi tra percorsi storici e sentieri in 7 regioni italiane, unite da un filo conduttore tra storia, antichi mestieri e strade.

 14 escursioni e 4 serate: a partire dal 24 gennaio per tutto il 2016, fino a dicembre attraverso un viaggio a piedi tra percorsi storici e sentieri in 7 regioni italiane

Sono le caratteristiche del nuovo ciclo di “Vivere l'ambiente” - iniziativa in ambito TAM (Tutela Ambiente Montano) del Cai, il Club alpino italiano, che tocca la ventesima edizione e che si intitola appunto “Camminare nella storia. Sentieri e percorsi del passato”.

Escursioni lungo percorsi vecchi o antichi tragitti per scoprire le tracce tangibili della miriade di passi di chi prima di noi andava per monti per necessità e non per piacere, come ha, afferma Maria Grazia Brusegan, responsabile del progetto “Vivere l'ambiente”.
Questo tema offrirà anche l’opportunità di approfondire vicende storiche, momenti di splendore e momenti di abbandono di certi percorsi che furono fulcro della viabilità di tempi passati e scoprire nuovi itinerari.

Escursioni lungo percorsi vecchi o antichi tragitti per scoprire le tracce tangibili della miriade di passi di chi prima di noi andava per monti per necessità e non per piacere

Sarà il Veneto il protagonista principale, visto che la maggior parte delle escursioni (otto) e i quattro appuntamenti serali (previsti a Marghera, Cazzago di Pianiga, Mestre e Lamon) si svolgeranno li, ma il programma prevede uscite anche in Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche e Umbria.

Le escursioni, le date e i luoghi di di Camminare nella Storia. Sentieri e percorsi del passato” del Cai. Edizione 2016.

bosco_strada

A spasso nella storia. L’opportunità di approfondire vicende storiche, momenti di splendore e  abbandono di percorsi che furono fulcro della viabilità di tempi passati

Vivere l’Ambiente 2016: date e luoghi

24 gennaio.
LA STRADA DELLA PIOVEGA - DA ENEGO ALLA VALSUGANA. organizzata dalla Sezione CAI di Asiago. La strada della Piovega è molto antica: questa ampia mulattiera, selciata fin dal Medioevo, già in epoca romana era una delle principali vie di comunicazione tra la via Claudia Altinate e l'Altopiano di Asiago.

28 febbraio 2016
LA STRADA DEL PATRIARCA dalla pianura al Cansiglio con Moreno Baccichet

20 marzo 2016
TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA
LA VIA ROMEA TEUTONICA STADENSE
da Bassano a Campese con Angelo Chemin

17 aprile 2016
CARCERI E EREMO DI SAN BERNARDINO Colli Berici

8 maggio 2016
ANTICA STRADA VALERIANA dal Lago d'Iseo alla Val Camonica

22 maggio 2016
PASSO DI MONTE CROCE CARNICO un valico, dai Romani alla Grande Guerra

18-19 giugno 2016
LA STRADA DEI FORTI MILITARI sul confine tra Piemonte e Francia

1-4 luglio 2016
STRADE E EREMI IN VAL NERINA
da Ussita a Norcia ai piedi dei Sibillini

20-21 agosto 2016
GOLA UINA
contrabbando e transumanza tra la Val Venosta e la Svizzera

10-11 settembre 2016
SCILIAR BURGSTALL la montagna sacra

9 ottobre 2016
LA VIA DEL SALE, DELLO ZUCCHERO E DELLA TRACHITE
tra Padova e Chioggia in bicicletta

23 ottobre 2016
VIE DELLA TRANSUMANZA TRA ALPAGO E LAMON la val Sala0s - Alpago

6 novembre 2016
LUNGO LA VIA DELL’ASTAGUS Cammino Fogazzaro-Roi
da Piovene Rocche,e ad Arsiero

11 dicembre 2016
LA VIA CLAUDIA AUGUSTA ALTINATE nella Valle del Senaiga - Lamon

Vivere l’ambiente 2016: info pratiche

Per ogni uscita verrà stilato poi un un programma dettagliato che sarà pubblicato nel sito Viverelambiente.it e inviato anche tramite newsleetter.

Per info e contatti [email protected]

Per iscrizioni: [email protected]

Costi: 5 euro per i soci Cai. I non soci pagano 5 euro più costi assicurativi per Soccorso Alpino e infortuni secondo tariffe CAI in corso. Per ciascuna uscita i costi di viaggio, vitto e alloggio, per le
uscite di più giorni, verranno suddivisi fra i partecipanti.

Qui sotto trovate anche il calendario degli incontri serali a ingresso libero :

Programma Incontri Vivere l’Ambiente 2016


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :