Magazine Società

Voldomino, si torna al doppio senso in via Asmara. Verranno introdotti semafori e telecamere attive in orari scolastici

Creato il 18 novembre 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

Via Asmara a doppio senso, semafori e telecamere che, in orari scolastici, serviranno a vietare il transito dei veicoli. L’amministrazione luinese torna dunque sui suoi passi, introducendo però ulteriori modifiche alla viabilità nella frazione di Voldomino. Saranno interessate anche via San Biagio, via dei Martiri e via Gorizia. Un incontro pacato, quello di ieri sera presso il salone dell’oratorio, che ha dimostrato, dopo il “fulmine a ciel sereno” di settembre, che il confronto con i cittadini è necessario e proficuo. I cittadini, una settantina i presenti in sala, sembrano soddisfatti di questa decisione: i lavori per tutte le modifiche si concluderanno entro la metà di gennaio 2016.

Le criticità sulla viabilità a Voldomino emerse nell’incontro di ottobre. Ad introdurre la serata, prima del dibattito, sono stati il primo cittadino luinese, Andrea Pellicini, e l’architetto del Comune, Stefano Introini. E’ stato Introini, però, a presentare le soluzioni definitive scelte da parte dell’amministrazione, attraverso una presentazione. Sul piatto sono state messe prima di tutto le criticità sorte durante l’incontro nella sala consiliare del comune nello scorso mese di ottobre: il malcontento della cittadinanza per il senso unico di via Asmara (istituito da inizio settembre), l’aumento del transito e della velocità di auto e motocicli in via Martiri, via San Biagio e via Gorizia e le problematiche relative ai parcheggi che, su quest’ultima, ostacolano il doppio senso di circolazione. La decisione di istituire il senso unico in via Asmara derivava dalla volontà dell’amministrazione di garantire un percorso pedonale protetto per accedere a Voldomino superiore, non accettata dai residenti perchè avvenuta senza consultarli e perchè la soluzione sperimentale ha aggravato la soluzione viabilistica della frazione, obbligando i residenti di via dei Lori, via del Piano e via Campagna ad utilizzare solo via Martiri per uscire dalla frazione, con il conseguente aumento del traffico veicolare su tale via, via San Biagio e via Gorizia.

Le possibili soluzioni presentate dall’architetto Introini sono state due. In primo luogo si è pensato al ripristino del doppio senso di circolazione in via Asmara, con divieto di transito assoluto negli orari di entrata ed uscita degli alunni della Scuola Elementare di Via Pascoli, revocando allo stesso tempo i permessi di transito rilasciati ai genitori del pre Asilo. Questo avverrebbe grazie all’installazione di due semafori alle due estremità di via Asmara (ndr, rotonda Giudice di Pace e piazza Piave) con luce gialla lampeggiante durante tutta la giornata ed accensione della luce rossa durante il periodo di entrata ed uscita degli alunni della Scuola Elementare di via Pascoli. La seconda ipotesi sarebbe quella di trasformare il senso unico temporaneo di via Asmara in definitivo, sostituendo i new jersey utilizzati per la delimitazione del percorso pedonale con dissuasori di sosta in ghisa. Questo verrebbe attivato restringendo la carreggiata stradale di via Asmara a 5,50m e posizionando paletti, al fine di garantire un percorso pedonale protetto di accesso alla frazione durante tutto il giorno, sino ad oggi assente.

Gli altri interventi previsti nella frazione di Voldomino. Per ridurre la velocità degli autoveicoli in transito su via Asmara tra via della Roggia e il Giudice di Pace si pensa ad allargare il marciapiede, per mettere in sicurezza il passaggio pedonale esistente poco visibile nelle ore notturne. In calendario, inoltre, c’è anche il miglioramento della situazione attuale che si verifica in piazza Piave a causa della scarsa educazione stradale degli automobilisti: l’idea è quella di allargare il marciapiede del lato della Chiesa (ndr, attualmente non a norma), restringendo allo stesso tempo la corsia di marciapiede ed installando dei paletti di sosta sul lato della piazza. Per farsì che ci sia maggior sicurezza, piazza Piave sarà inserita nel circuito di video-sorveglianza. Tra le idee ci sarebbe anche quella di creare un percorso pedonale tra il parcheggio di via del Piano e la Scuola Elementare/Asili di via Pascoli. Infine, è stato proposto di rivedere la situazione su via Gorizia dove le auto parcheggiano regolarmente non permettono il regolare transito a doppio senso di circolazione. Qui si pensa di istituire una segnaletica orizzontale per delimitare le zone di sosta: verrebbero creati 8 posti auto, provvedendo in questi tratti al senso unico alternato, ma negli spazi al di fuori degli stalli ci sarebbe il divieto di parcheggiare. In via Gorizia questa sarebbe l’unica strada da percorrere visto che non sono a norma né i dossi artificiali, né i Velo OK, né gli Autovelox fissi.  Introini, inoltre, ha affermato che ci sarebbe la possibilità di mettere a disposizione l’area comunale in via Gorizia per parcheggi privati. Il Comune, inoltre, si farà carico di incrementare dei controlli straordinari per verificare il rispetto dei limiti di velocità e di dotare gli agenti della Polizia Locale di attrezzature elettroniche per effettuarli, ad esempio il telelaser. Infine, anche via San Biagio potrebbe essere interessata da alcuni lavori con la creazione di un marciapiede in prossimità dell’oratorio per permettere ai pedoni di camminare in sicurezza dal centro di Voldomino Inferiore e diretti all’oratorio o al Cimitero.

Il parere del sindaco, dei consiglieri comunali e dei cittadini. “Abbiamo cercato – spiega il sindaco Pellicini – di recepire le esigenze dei residenti e di tener conto della sicurezza dei bambini e dei ragazzi all’entrata ed all’uscita da scuola”. Soddisfatti della scelta dell’amministrazione di tornare sui propri passi sono sia il consigliere di minoranza, Enrica Nogara, sia il capogruppo di “La Grande Luino”, Giuseppe Taldone. Sicuramente vi sono altre problematiche da risolvere, come la sicurezza in piazza Piave o i parcheggi selvaggi, ma è stato fatto indubbiamente un passo verso i bisogni e le volontà dei cittadini. Un altro problema sollevato dai cittadini, già evidenziato nel corso della prima riunione, è quello legato alla mancanza di controlli e di agenti della Polizia Locale. Il sindaco ha affermato che nei prossimi mesi rientrerà l’ottavo vigile urbani dalla Comunità Montana Valli del Luinese e che, probabilmente, arriverà anche il decimo grazie ad un sostegno della Polizia Provinciale. L’ex consigliere comunale Vaglio, invece, intervenendo ha denunciato il degrado sociale presente in piazza Piave: “In piazza è raro vedere controlli eppure vi sono casi sia di spaccio di droga che di prostituzione. E’ una situazione insostenibile, bisogna far qualcosa”. A chiudere l’incontro è stato il sindaco Pellicini che si è preso carico di garantire maggiori controlli e che proverà ad indire un Concorso di Idee per la piazza principale di Voldomino, sulla scia di quello in corso per le aree centrali di Luino.

Dopo le forti critiche prima e durante l’incontro avvenuto in Comune e l’annuncio di tornare al doppio senso in via Asmara, introducendo i semafori e le telecamere, il clima della serata di ieri era sereno. La tensione tra cittadini e amministrazione si sarebbe potuta evitare se il confronto fosse avvenuto prima di istituire il senso unico sula via. Ma, come si suol dire… “meglio tardi che mai”.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog