Magazine

X-Files Stagione 10: Revival

Creato il 25 febbraio 2016 da Giovanni Berardi @giov_7
X-Files Stagione 10: Revival
Sono passati 13 lunghi anni da “The Truth”, l’ultima puntata della nona stagione di X-Files. La serie cult degli anni 90, una delle serie che ha contribuito in maniera sostanziale a rendere la TV un qualcosa di moderno e più vicino allo schermo cinematografico, si era conclusa. O meglio, così sembrava. Il 24 marzo 2015 l’annuncio shock: Mulder, Scully, Skinner e gli X-Files torneranno nel 2016. La domanda, ora che si è conclusa questa 10° stagione, è d’obbligo: “E’ stata all’altezza questo revival oppure era meglio lasciar tutto come nel 2002?”
X-Files Stagione 10: RevivalDa grandissimo fan della serie, all’annuncio del revival ero parecchio scettico poiché il distruggere tutto quanto fatto di buono tra il 1993 e il 2002 poteva davvero essere dietro l’angolo. Puntata dopo puntata, mi son ricreduto perché mi son ritrovato di fronte a qualcosa di altissimo livello che non solo riusciva a rimanere sullo stesso livello delle puntate delle passate stagioni, strizzando qua e là l’occhio ai fan di lunga data, ma che riusciva ad aggiungere qualcosa in più alla serie avvicinando, allo stesso tempo, nuovi spettatori alla saga.Inizialmente pensai che Chris Carter e soci avessero in mente di sfruttare le sei puntate esclusivamente per la trama orizzontale e invece hanno fatto qualcosa di più complesso ma che è riuscito alla grande. Nella prima e nell’ultima puntata hanno scritturato la sceneggiatura orizzontale, mentre nelle centrali quattro puntate hanno messo tutto il meglio della serialità verticale cercando di ricreare quella versatilità e varietà che gli X-Files hanno sempre regalato, proprio come una delle classiche stagioni dello show di Carter. La scelta, e con essa la messa in scena, è stata letteralmente perfetta, perché in questo modo ci siamo potuti godere questa event series proprio come ci siamo sempre goduti gli X-Files, con appunto una prima puntata (“La verità è ancora là fuori”) che apre lo show con il tema principale della serie, passando poi all’emozionante “Evoluzione della specie”, al capolavoro comedy-citazionista di “La lucertola mannara”, all’horror/gore di “Di nuovo a casa”, passando per l’episodio “Babilonia” con una tematica molto più attuale (il terrorismo islamico) ma condito sempre con la classica autoironia dei Files, fino ad arrivare al season finale, “Ossessione”. Ed è proprio di questo finale di stagione che vorrei fare una piccola digressione.
X-Files Stagione 10: Revival
La puntata finale si potrebbe riassumere con una parola: BOOM!Magnifica per com’è stata scritta e diretta. La suspenceaccompagna l’episodio dal primo all’ultimo minuto con un ritmo costante che non cala mai, ma anzi, negli ultimi dieci minuti la tensione e l’adrenalina crescono sempre di più fino alla scena finale… Sì, la scena finale… Che scena!Probabilmente stiamo parlando di uno dei migliori, se non il migliore, cliffhanger della storia della TV.Eh sì, ho detto cliffhanger… quindi significa che ci sarà un’ulteriore stagione? Sì, no, non si sa, è ancora presto per dirlo, ma penso (e lo spero, dato che potrei anche uccidere se non succedesse) che Chris Carter, forte anche grazie a dei ratings che la FOX non vedeva da qualche tempo, abbia già in pugno il contratto per la stagione successiva perché chiudere e lasciare una serie cult di questo livello con un finale tanto potente quanto rischioso come questo è realmente paragonabile a un coito interrotto.
X-Files Stagione 10: Revival
Ora non ci rimane che aspettare e come hanno fatto per tutti questi anni gli adorati Muldere ScullyIo voglio crederci!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog