Magazine Musica

XXIV Rassegna Internazionale di Musica per Organo - Domeniche 6, 13, 20, 27 ottobre 2013 a Serravalle (TV).

Creato il 09 settembre 2013 da Pjazzanetwork
XXIV Rassegna Internazionale di Musica per Organo - Domeniche 6, 13, 20, 27 ottobre 2013 a Serravalle (TV).

:: L’ORGANO DEL DUOMO DI SERRAVALLE

Lo strumento fu costruito nel 1822 da Antonio ed Agostino Callido di Venezia, figli di Gaetano. Conservatosi pressoché intatto fino ai nostri giorni, già nel 1966 era giudicato da Sandro Dalla Libera, tra gli strumenti storici “senz’altro il migliore di tutto il territorio vittoriese” e “forse il migliore strumento del Veneto” (S. Dalla Libera, L’arte degli organi nel Veneto – La Diocesi di Ceneda). L’organo è stato sottoposto nel 1966 ad un primo restauro funzionale effettuato da Alfredo Piccinelli e nel 1998 ad un secondo radicale restauro effettuato da Franz Zanin.
:: ORGANO CALLIDO 1822
Organo di Antonio e Agostino Callido – 1822, collocato in cantoria sopra la porta d’ingresso.
2 tastiere di 52 tasti (Do1 – Sol5) con prima ottava corta.
Pedaliera a leggio di 18 pedali, costantemente unita alla tastiera superiore e con prima ottava corta; estensione: Do1 – La 2 (12 note reali; al Do 2 i registri del pedale ritornellano, ma non ritornella l’unione al G.O.). L’ultimo pedale (La 2) comanda soltanto il Rollante e Tamburlano.
Registri azionati da tiranti a pomello disposti a destra per il Grand’Organo e Pedale, a sinistra per il Positivo.
:: PROGRAMMA
> DOMENICA 6 OTTOBRE ORE 16.30
ORGANISTA RENATO NEGRI
Già presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa, organista titolare presso la Chiesa di S. Francesco di Paola e presso il Teatro Municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia. Direttore del gruppo strumentale vocale Capella Regiensis è attivo come solista e continuista in tutta Europa.
> DOMENICA 13 OTTOBRE ORE 16.30
ORGANISTA WLADIMIR MATESIC
Organista presso la Cattedrale di Bologna, docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Trieste e direttore della Rassegna Internazionale di Musica sacra “ Voci e Organi dell’Appennino”. Concertista attivo in Europa e Giappone.
> DOMENICA 20 OTTOBRE ORE 16.30
ORGANISTA GIULIO MERCATI
Organista presso la Basilica Prepositurale di S. Vincenzo in Prato a Milano e della Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano. Direttore artistico di numerose e importanti rassegne musicali in Italia e in Svizzera. Attivo come solista e collaboratore di diversi gruppi musicali italiani e svizzeri.
> DOMENICA 27 OTTOBRE ORE 16.30
ORGANISTA ROBERTO BONETTO
Organista presso l’Abbazia di Isola della Scala (VR) e docente presso il Conservatorio di Verona.
Concertista attivo come collaboratore di vari gruppi strumentali e corali e come solista nelle maggiori rassegne organistiche in Europa e in Giappone.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :