Magazine Attualità

Yes we can

Creato il 10 febbraio 2012 da Vpostulato @luballets

Yes we can


Ieri è uscito su Repubblica un articolo che può interessare i (numerosi?) matematici che ci seguono: Obama, ospitando una fiera delle scienze alla Casa Bianca, ha detto che farà ingenti investimenti (80 milioni di dollari) per l'assunzione e la formazione di centomila nuovi professori di matematica e per aumentare gli stipendi a chi già insegna materie scientifiche.
Infatti, secondo Obama "più scienza nel futuro dei giovani è la chiave per avere una marcia in più, aumentare le chance di successo sul mercato del lavoro".
Ai finanziamenti statali si sono anche aggiunti finanziamenti e supporto da parte dei privati (Google è sempre in prima linea per il supporto allo sviluppo della formazione scientifica e tecnologica, come dimostrano i finanziamenti di Google Foundation e Google Science Fair) e il supporto dal mondo accademico.

Sembrerebbe che anche gli Stati Uniti (India e Cina l'avevano già capito da tempo) si siano resi conto che le materie scientifiche sono alla base dello sviluppo di una nazione, speriamo che ieri Obama abbia consigliato qualcosa a riguardo a Monti!

La cosa in Italia ha già avuto un effetto inaspettato: Odifreddi ha scritto un post senza di complimenti e non di critica.

Io invece ho apprezzato molto ciò che ha detto Priya Natarajan, docente di astrofisica a Yale ed editorialista del Washington Post:

[...] La preoccupa il fatto che gli studenti nelle facoltà scientifiche americane arrivano con una discreta preparazione "astratta" di matematica, ma poco allenamento a "risolvere problemi". Dell'istruzione elementare che lei ricevette a Delhi, invece, ricorda che oltre all'algebra fin dall'inizio c'era un costante addestramento ad applicare i concetti matematici a situazioni concrete.

Questo è in linea con il mio pensiero di intendere la didattica della matematica e più in generale la didattica a scuola, che come avevo già detto in un vecchio post è ferma a 100 anni fa mentre tutto il resto corre.

Curiosità: su Repubblica sembra che Priya Natarajan sia un maschio, neanche su Wikipedia riescono a controllare!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :