Magazine Informatica

YotaPhone: lo smartphone con schermo anteriore LCD e posteriore e-ink

Creato il 29 dicembre 2012 da Ciroxs @ciroxs
YotaPhone - Logo

La startup russa Yota Device, seguendo la stessa idea del progetto popSLATE, sta lavorando su uno smartphone con doppio display: uno anteriore LCD ed uno posteriore e-ink, che si chiama YotaPhone.

Un primo prototipo è già stato presentato, insieme alle caratteristiche tecniche e ad un primo video che mostra il funzionamento dello schermo e-ink.

Caratteristiche tecniche

Il cuore dello YotaPhone è un SoC Snapdragon S4 dual-core da 1.5 GHz affiancato da 2 GB di memoria RAM ed una memoria interna da 32 o 64 GB non espandibili. Sono inoltre presenti il supporto LTE, le connessioni Bluetooth, Wi-Fi ed NFC, e 2 fotocamere: quella posteriore da 12 megapixel e quella anteriore da 720p per effettuare videochiamate. Mentre come sistema operativo troviamo Android 4.2 Jelly Bean.

YotaPhone

YotaPhone

Come già detto in precedenta presenta 2 display, entrambi da 4.3 pollici: quello anteriore è un LCD con Gorilla Glass ed una risoluzione di 1280×720 pixel, mentre quello posteriore è uno schermo e-ink da 200 dpi.

YotaPhone - Caratteristiche

YotaPhone – Caratteristiche

Scheda tecnica

Peso

  • 140 g

Dimensioni

  •  67 x 131 x 7,3/9,9 mm

CPU

  • Qualcomm Snapdragon S4 dual-core da 1.5 GHz

Memoria RAM

  • 2 GB

Memoria interna

  • 32/64 GB

Espansione memoria

  • Non espandibile

Reti supportate

  • LTE, 2G, 3G, 4G

Connettività

  • Bluetooth
  • WiFi (Direct)
  • NFC

Display

  • Anteriore: LCD touch da 4.3 pollici
    • Risoluzione: 1280×720 pixel (HD)
  • Posteriore: e-ink da 4.3 pollici da 200 dpi

Fotocamera

  • Fotocamera posteriore: 12 Megapixel
  • Fotocamera frontale: 720p (HD)

Batteria

  • 2100 mAh

Sistema Operativo

  • Android 4.2 Jelly Bean

Funzionalità e potenzialità dello schermo e-ink

Come mostrato anche nel video, è possibile replicare sullo schermo posteriore  ciò che viene mostrato in quello principale facendo scorrere in verticale due dita sullo pannello LCD e poi, grazie ad una striscia capacitiva presente al di sotto dello schermo e-ink, è possibile scorrere tra i vari elementi inviati allo schermo posteriore.

Lo schermo secondario fornisce anche alcune funzionalità attivabili da una particolare applicazione, ma le potenzialità sono elevate e potranno in seguito essere realizzate ulteriori funzionalità dagli sviluppatori Android quando verrà rilasciato l’SDK.

Prezzo e data di uscita

Attualmente è disponibile solo una versione prototipo dello YotaPhone, ma il suo debutto in Russia è previsto per il terzo trimestre del 2013, per poi arrivare successivamente anche negli altri paesi, essendo già in atto alcune trattative con operatori europei e statunitensi. Per quanto riguarda invece il prezzo non vi è ancora nessuna informazione al riguardo.

Collegamenti utili

  • Sito ufficiale di YotaPhone


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog