1938: Si pubblica l’inno alla leccesità

Creato il 12 ottobre 2010 da Cultura Salentina

di Federico Capone

Presso la biblioteca Roberto Caracciolo di Lecce è custodito un raro e prezioso opuscolo di Menotti Corallo, stampato nel 1938 dalla tipografia “La Celere”, dal titolo Canzuni nosce: sona maestru (COLL. SAL. 4226/13). All’interno i testi di alcune note canzoni dialettali leccesi d’autore, che hanno avuto il pregio, in breve tempo, di divenire tradizionali.

Fra queste Torna pe’ sempre, Ma ci tene turnisi, Nobiltà scaduta e, soprattutto, la versione integrale di quello che è considerato l’inno alla leccesità: Arcu te Pratu20.

Il brano, pubblicato nel 1938 da Menotti Corallo e musicato dal fratello Gino, era cantato dal “Trio leccese”. Sul finire degli anni Settanta fu Gino Ingrosso, col Gruppo Liscio del Salento (che annoverava nelle sue fila Annabella, Ciccio Perla e Luigi De Gaetano, in arte Ginone, recentemente scomparso) ad inciderlo come brano d’apertura dell’album Le più belle canzoni leccesi. Il merito del maestro Ingrosso fu anche quello di scriverne la musica, dato che lo spartito originale non era disponibile. Fu anche cavallo di battaglia di Bruno Petrachi, grandissimo interprete della canzone leccese.

Queste ultime più recenti versioni, tuttavia, riprendevano tre o al massimo quattro delle undici strofe che originariamente costituivano Arcu te Pratu e che, nel complesso, forniscono un fresco e gustoso quadretto di una Lecce che, nei primi decenni del Novecento, doveva essere più viva di quanto si potrebbe immaginare.

Ecco dunque la descrizione dei caffé all’aperto, stracolmi di persone che discutono degli argomenti più vari e che Cu lingua a serpente / Te tagghianu tutta la gente / E pe’ ogn’unu ca passa, / Ca trase o ca esse / Nna fila te cuerni ni tesse si parla anche dei costumi delle ragazze che sono Tutte ngraziate / gentili, sapute, ngarbate e delle loro madri che, pur di trovare un buon partito per la figlia, sono disposte a sopportare i numerosi corteggiatori.

E ancora, avanti, si evidenzia quel cambiamento radicale, dal punto di vista non solo sociale ma anche urbanistico, che il Capoluogo subiva Cu tantu rreuetu / Palazzi menati / Patruni e nquilini sfrattati / Te iti surgere a bbuelu / Ddu menu te criti / Casedhe te tufi e pariti e poi della mezza colonna posta fuori Porta Rudiae.

Ma Corallo canta anche dell’arguzia dei leccesi e della loro capacità di riuscire a prendere col sorriso anche le situazioni più gravi, come del caso di quel pover’uomo che, trovandosi senza soldi e con la casa sotto sequestro, pensò bene di sostituire la mobilia con dei blocchi di pietra, facendo rimanere a bocca aperta l’esattore.

Di strofette, come le chiama l’autore, ce ne sono altre e quelle che oggi ritornano nella disponibilità del lettore sono quadretti di una Lecce passata ma che non si può fare a meno di conoscere per comprendere una realtà, quella della musica leccese, che per troppi anni, almeno sotto l’aspetto musicologico, è stata poco studiata.

Sempre nello stesso anno Lorenzo Casarano pubblica Lecce Canta21 un volumetto contenente alcuni suoi versi scritti appositamente per essere musicati da Vincenzo Pecoraro.


20. Ecco la versione completa diArcu te Pratu:Inne Re Ferdinandu / E all’arcu te pratu / Lu sindecu disse presciatu: / “Maestà quistu è l’arcu / E idhu te bottu / Respuse: Che me ne fottu! / E de tale mumentu / Restau pe’ la storia / Sta frase ca cantu cu boria: / E bbui puru cantati / Cu nui stu stornellu / Ca ddenta ddaveru cchiù bellu:Simu leccesi / Core presciatu / Sona maestru: / Arcu de pratu (rit.) //‘Gne cafè versu sira / Spetterra te gente / Ci legge, ci parla e ci sente; / Tutti su letterati / Cu lingua a serpente / Te tagghianu tutta la gente / E pe’ ogn’unu ca passa, / Ca trase o ca esse / Nna fila te cuerni ni tesse, / Mo’ perciò stati attenti / De largu passati / Senò puru ui nci ccappati. (rit.) //La uagnona te moi / Tutta quanta pittata / Nci tene a nu’ b’essere asata; / Ma lu sforzu lu face / Pe’ quarche carusu / Ca prima ni stuscia lu musu, / E pigghianduci gustu / Lu scrupulu passa… / Torna, asa e mbrazzare se lassa… / Ma poi rite cuntenta / Uardandu l’amatu / Ca ndesse de facce nquacchiatu.(rit.) // Tutti sannu stu fattu / Ma ogghiu lu dicu / Pe’ fare piacere a n’amicu; / Propriu a Lecce nna fiata / Nnu pueru cristianu / Se cchiau senza sordi alla manu; / Stia te tiebeti chinu / Spettà lu sequestru / Perciò n’inne ncapu nnu estru: / Quandu trase l’uscieri / De scemu se rretra / Tuccandu mobiliu te petra. (rit.) //La culonna alla chiazza / Te sieculi ausata / La olenu an forza spustata / Santu Ronzu perieddhu / S’ha fattu capace / Ca nudhu quai lassanu mpace: / Prima foi Libertini, / Fanfulla inne in ballu / Fusciu Garibaldi a cavallu / E lu Santu cce ha dire? / Mo’ è miu lu pasticciu / Ma basta ca nterra nu spicciu.(rit.) // Pe’ passare n’oretta / De giurnu feriale / Me ndiau ntru llu cinema tale… / Quattru echhi nci stannu, / Ddo ricche zitelle / E fannu pellicule belle! / La Dumineca a sira / Nna purga annunziata / La gente stae propriu nfucata, / E la cosa se spiega / Ma è megghiu stau cittu / Cchiù cauti se stae ntru llu strittu. (rit.) // Mo’ cu tantu rreuetu / Palazzi menati / Patruni e nquilini sfrattati / Te iti surgere a bbuelu / Ddu menu te criti / Casedhe te tufi e pariti, / E li pueri cristiani / Pe’ rittu e pe’ stertu / Se cercanu n’autru cauertu. / E cussì Cin Cin Barra / Pe’ stare cuntentu / S’ha mmisu denanti allu centu. (rit.) // Le caruse leccesi / Su tutte ngraziate / Gentili, sapute, ngarbate: Cappellini e gingilli, / Lu lussu nu manca / Lu sire periedhu se sbanca… / E la mamma ca spera / Li bueni partiti / Supporta nnu mundu te zziti… / Ma sti giovanottini / Scherzusi e sfessianti / Se squaghianu… e passanu nnanti. (rit.) // Tra le tante sorprese / Ca sempre truamu / Nna menza culonna ni cchiamu; / Fore porta te Rusce / Rumase chiantata / Ntru Lecce nu nc’era autra strata. / E mo’ a quantu se dice / Nci mintenu susu / Te uardia nnu forte carusu… / Ca se cate la porta, / Ca stae mpuntidhata, / La para e la gente è sarvata! (rit.) // Isolatu alla chiazza, / L’anticu Sedile, / Se sente murire de bile / A dhu ecchiu tarloci / Nci s’ia ffeziunatu / Te notte ni l’annu zumpatu. / Mo’ lu senu ha rumastu / Pe’ ddire ca nc’era / Facimu nna mesta preghiera… / Peccussì lu leccese, / Uardandu pe’ casu / Nu rresta cu tantu te nasu (rit.);

21. Lorenzo Casarano (Lecce, 1885-1971). “LORENZO CASARANO,Lecce canta. S. d. nè 1., ma Lecce, 1938. In – 8, PP . 25. Sono undici canti divenuti popolari dell’ambiente leccese anche per la musica di cui li ha rivestiti il Maestro Vincenzo Pecoraro. Intitolati i più alle caratteristiche grida dei venditori ambulanti, dalle quali traggono motivo, rispecchiano la nostalgia per un passato che purtroppo va scomparendo. Vi sono quadretti d’ambiente leccese graziosi espressi con semplicità e naturalezza. Facciamo voti che siano incisi in dischi fonografici: saranno una bella documentazione etnografica”. (Da Bibliografia Salentina, Lecce 1938).


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :