Programma della manifestazione:
Si comincia Sabato 28 Maggio quando nel pomeriggio, presso i locali della Polisportiva a Policiano, verranno distribuiti i pettorali con i chip fino al tardo pomeriggio e la giornata si completerà con la cena presso i locali della Polisportiva Policiano.
Si proseguirà Domenica 29 Maggio con la distribuzione dei pettorali dalle ore 9,00 alle ore 12,00 sempre presso i locali della UP policiano. Il programma proseguirà poi con il seguente ordine:
alle ore 12,00 pranzo per atleti ed accompagnatori (su prenotazione);
alle ore 15,00 ritrovo in Piazza S.Agostino per il ritiro dei pettorali per i ritardatari;
alle ore 16,00 Inizio Gare del Settore Giovanile con percorsi brevi ( Via Garibaldi, Piazza S.Agostino, Via dei Mannini, Corso Italia).
Alle ore 17,00 partiranno gli amatori che al momento hanno superato la quota ammessa (520 iscritti) per cui, di fatto, ad una settimana dalla gara le iscrizioni per gli amatori sono praticamente chiuse .
Il percorso gara amatori è il seguente: Partenza Corso Italia verso S.Agostino, Via Garibaldi, Piazza S.Agostino, Via dei Mannini, Corso Italia in salita , Piazza S.Francesco, Via G.Monaco in discesa, Via Garibaldi per tornare nella zona arrivo di Piazza S.Agostino, si prosegue diritti per porta Trento Trieste, percorso in leggera salita, Via Anconetana in leggera discesa, percorso pianeggiante, il Pantano, Via Cagli, Pista Ciclabile, Rotatoria di Via Giotto, Pista ciclabile ,Via Erbosa, Via degli Accolti, attraversamento del Parco Pertini, sottopasso di via Signorelli, Via Crispi, Corso Italia, Via Garibaldi, Via G.Monaco in salita, Piazza S.Francesco , Corso Italia in discesa, Via Garibaldi,Piazza S.Agostino (arrivo N.C.) gli altri proseguono per il 2° giro, una volta rientrati in Corso Italia mentre al primo passaggio si girava a sinistra, adesso si gira a destra con l’arrivo in Piazza S.Agostino per un totale di 10 km (percorso quasi completamente privo di traffico).
Alle ore 18 premiazione gara Amatori e campionato Regionale UISP
Alle ore 18,10 spettacolo della Ginnastica Ritmico sportiva della Petrarca con la Prof. Zandrelli.
Alle ore 18,20 spettacolo dei Ginnasti dei Vigili del Fuoco con il prof. Pasquini.
Alle ore 18,30 Gara Internazionale Femminile alla quale hanno già aderito la campionessa del mondo dei 3.000 siepi la Ugandese Dorcus Inzikuru, la keniana Chebet e la forte marocchina Janat. A rappresentare l'Italia ci sarà la campionessa Italiana di Maratona Marcella Mancini ed altre.
Alle ore 18,50 esibizione coreografica del gruppo della F.Petrarca che precederà la grande Gara Internazionale Maschile che partirà alle ore 19,00 ed il cui lotto dei partenti sembra particolarmente prestigioso: in prima fila ovviamente il keniano campione olimpico e del mondo Ezekiel Kemboi che detiene una prestazione nei 3.000 siepi di 7’58” e che dovrà vedersela sempre con atleti africani di grande spessore come gli etiopi Leche Shumi, che ha corso recentemente una 1/2 maratona in 60’18”, e Erre Niguse che in altura 2 settimane fa ha corso un diecimila in 28,57. Gli altri connazionali Meli Kiprotich, Too Kiptanui, il marocchino Hajjy con una prestazione di 28’50” nei 10.000 e tanti altri ancora. Il percorso della gara in circuito di km 10 (10 giri x 1 km) è il seguente: partenza Via Garibaldi altezza Bar Caffè Sandy, Piazza S.Agostino, Via de Mannini, Corso Italia , Via Cavour, Piazza S.Francesco, Via G.Monaco, Semaforo di Via G.Monaco, Via Garibaldi , Via Garibladi, Piazza S.Agostino ( circuito da ripetersi 10 volte per quella maschile e 5 per quelal femminile).
Nei prossimi giorni ci saranno nuovi sviluppi con qualche sorpresa sia in campo maschile che in quello femminile .
Fonte: Fabio Sinatti
(Addetto Stampa UP Policiano)