[...]

Creato il 31 marzo 2015 da Malvino
È Antonio Socci (Libero, 29.3.2015), e non è tutto. Sciacallaggio, senza dubbio, e senza il benché minimo cenno al fatto che Andreas Lubitz fosse cattolico. Certo, fosse stato musulmano, il pezzo sarebbe venuto meglio. Dinanzi a quanto ci fa orrore sentiamo l’istintivo bisogno di tenercene a distanza, fuggendolo, se ci è troppo d’accanto. Quando però l’orrore nasce da quanto ci è assai prossimo, la fuga impone come l’abbandono di qualcosa che a torto o a ragione pensavamo ci appartenesse, e che d’un tratto ci appare estraneo. Lì torna utile immaginarlo come contaminato, e il primo esempio che mi viene in mente è quello del piede che con orrore scopriamo ci stia andando in gangrena: per salvarci siamo costretti ad accettare ci sia amputato, perdita comprensibilmente dolorosa ma altrettanto comprensibilmente necessaria, che però assumiamo come scelta di separarci da qualcosa che già non sentiamo più nostro, ma del Clostridium perfrigens. Le cose stanno messe un po’ diversamente quando il corpo è quello sociale e l’orrore nasce dal constatare che chi fino a ieri abbiamo considerato simile a noi, in realtà, non lo sia affatto: stanno messe un po’ diversamente perché quello sociale è corpo solo in modo figurato (è solo una figura retorica, infatti, a ridarcelo come organismo) ed è nostro con molta confusione circa la titolarità dell’appartenenza (dovremmo, eventualmente, essere noi ad appartenergli, ma un’altra figura retorica, la metonimia, troppo spesso riesce a darci l’illusione che esso ci appartenga: concepirlo come vorremmo fosse, dunque, ce lo ridà come proiezione del nostro corpo). Direi che sia per questo che la scoperta che il nostro vicino di casa è un mostro che nel frigo colleziona teste di bambini sia destinata a darci tanto più orrore quanto più l’abbiamo percepito simile a noi, cosa possibile solo se l’attenzione che gli abbiamo potuto dedicare era giocoforza limitata al poco che egli ci mostrava di se stesso, ma nello stesso tempo ci sembrava potesse bastare ad assumerlo come nostro proiettato. In altri termini, ci vuol poco per inorridire all’idea di un terrorista salafita che si faccia saltare in aria in una moschea yemenita, ma ce ne vuole assai di meno per inorridire all’idea di un copilota tedesco che mandi un aerobus imbottito di passeggeri a sfracellarsi contro una montagna francese: l’orrore sarà tanto maggiore quanto minore sarà la distanza che immaginavo esistesse tra me e l’autore della strage.  Centocinquanta morti in entrambi i casi, ma solitamente io vado in aereo, non in moschea, e poi Andreas Lubitz mi somiglia molto di più rispetto a quel cazzo d’un Mohamed o di un Alì di cui non so neanche il cognome: sempre gangrena è, ma quando il piede è mio, consentirete, l’orrore sarà più intenso. Per la stessa ragione, le atrocità commesse in Iraq da un foreign fighter che viene da Verona mi turberanno assai di più di quelle commesse da uno che viene da Londra, e ancor di più di quelle commesse da uno che viene da Tunisi. Direi che, quando le ragioni che motivano una strage hanno preso le mosse da un universo che ritengo estraneo al mio, l’orrore mi turba, ma non mi dà troppi problemi. Quando, al contrario, l’autore della strage è uno che fino a ieri avrei detto mio fratello, non mi basta sapere che fosse folle: ho bisogno di appioppargli una gangrena metafisica.   

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :