37.Louvre; 1615 - 1616 di 2013

Creato il 27 febbraio 2012 da Stefanoarmellin

Stefano Armellin con il pezzo 1615 di 2013 della composizione record
IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013
Titolo : Profugo

Stefano Armellin con il pezzo 1616 di 2013 della composizione record
IL VOLTO DEL MONDO E LA CROCE 1993/2013
Titolo : Armani


37.Louvre. Henri (Direttore del Louvre); ti sto raccontando le radici di una grande composizione, perciò dedico un po' di spazio al cammino fatto nel 1992 ad Assisi : Fin dalle prime ore sento di fare una cosa obbligata : DEVO arrivare ad Assisi per portare innanzi THE OPERA. Ho dedicato troppi anni allo studio dell'arte (1975 - 1992, poi si sono aggiunti quelli dal 1992 al 2012), per provare anche un minimo interesse al percorso che vado affrontando. Come sulle Alpi (1991), m'interessa congiungere due punti distanti fra loro, e sentire tutto quanto si trasforma dentro l'Anima. Vedo e sento la natura che mi circonda, come configurazione di linee ( la pensava così anche Cézanne). Senza distinzione fra : bello/brutto, amico/nemico, giorno/notte. La natura è giusta. Chi sbaglia siamo noi. La tattica della traversata (Land Art e Body Art) è semplice: camminare dall'alba al tramonto con brevi soste. Contenere il peso dello zaino. Ignorare il clima e camminare in ogni condizione meteorologica. Camminare in ogni condizione di luce, se possibile anche di notte (come è avvenuto) con la "voce della luna". Nessun giorno di riposo. Camminare verso Assisi per intrecciare tutto quanto la storia, l'arte e la cultura hanno lasciato scritto. Nel primo giorno, nelle prime ore della traversata, ad ogni passo mi rimbalzava nel cervello l'interrogativo a riguardo della scelta artistica fatta ormai nove anni fa (oggi 28 anni fa). Nove anni (oggi 28 anni) di lavoro non pagato per lottare duramente al fine di costruire una nuova linea nella Storia dell'Arte. Nove anni (oggi 28 anni), fatti di povertà morale, perchè ai malintesi con famigliari, cittadini, autorità pubbliche e clero non si può mettere rimedio. Qualunque innovazione va a scontrarsi con il procedere monotono e sistematico delle abitudini quotidiane. Ma devo ringraziare tutte le resistenze che ho incontrato se ora cammino verso Assisi in compagnia per la prima sera, di mio fratello Andrea e del cane Cochi./ Henri, sono stati durissimi i primi nove anni di The Opera, ma i successivi quasi venti hanno avuto dei picchi estremi tremendi. (37.Continua) Stefano Armellin, Pompei, domenica 26 febbraio 2012 


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il miracolo di Assisi

    Giotto?, volta dei Dottori della ChiesaNel complesso basilicale di San Francesco d'Assisi di miracoli ne sono successi tanti e ne succedono ancora, ma a noi... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Artesplorando
    ARTE, CULTURA
  • Diaconi nella Chiesa di Fidenza

    Il diaconato permanente è stato ufficialmente riconosciuto dal Concilio Vaticano II (Lumen Gentium, n. 29). La strada del diaconato permanente è stata aperta... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Ambrogio Ponzi
    ARTE, CULTURA
  • E' l'anno di San Francesco a Borgo.

    Il racconto del miracolo operato da San Francesco a Borgo San Donnino è ben raccontato in una pagina web del sito Unitalsi emiliano romagnola che, a sua volta,... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Ambrogio Ponzi
    ARTE, CULTURA
  • Marina Plasmati, "Il viaggio dolce"

    Il viaggio dolce Marina Plasmati La lepre Edizioni pp 166 16,00 “Era come se avesse il mondo dentro al cuore, non davanti agli occhi” “Il viaggio dolce” è quell... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Signoradeifiltriblog
    ARTE, CULTURA
  • Benvenuto pellegrino

    Nella foto Benvenuto Uni, presidente dell'associazione culturale "Vie del Sale" che ha curato l'organizzazione dell'evento "Pellegrinaggio: il senso della... Leggere il seguito

    Il 24 maggio 2015 da   Ambrogio Ponzi
    ARTE, CULTURA
  • Ciro Pompeo mi arrampico senza vedere. Solo Exhibition

    Salerno - Ciro Pompeo, nato a Napoli il 28 maggio 1979, fin da giovane sviluppa una spiccata vena artistica. Dipinge il suo primo quadro nel 1992. Tiene viva... Leggere il seguito

    Il 23 maggio 2015 da   Fasterboy
    ARTE, CULTURA