I bambini sono affascinati da materiali di ogni tipo; sono in grado di trasformare qualsiasi cosa di loro interesse in un gioco.
Gli oggetti devono essere molteplici, diversi per colore, forma, dimensione e che stimolino tutti i sensi... difficilmente da quello che pensiamo non usano solo la vista!
Serve un CESTO DI VIMINI molto ampio in cui mettere i tesori...
Qualche consiglio...per i TESORI:
- METALLICI: campanella, frusta da cucina, cucchiaino, mazzi di chiavi, pentolini, coperchi dei vasetti di marmellata, formine per biscotti, specchio, scatole di latta, sonagli, fischetto, triangolo musicale
- NATURALI: pigna, spugna, piuma, sasso, conchiglia, noci, castagne, spazzolino da denti, tappi di sughero, bucce di zucca essicate, limone,
- LEGNO: cucchiaio, uovo per rammendare, pennello, molletta, pettine, mattarello, portatovagliolo, ciotolina
- VETRO: vasetto con le spezie, vasetto con cereali (scuotendolo suona)
- TESSUTO: nastri, gomitolo di lana, portamonete, sciarpa, pompon, sacchetti di lavanda/rosmarino/timo, guanti, calze, piumino per cipria
- PLASTICA: imbuto, bigodini, bottiglie, contenitori delle uova, guanti di gomma
Se poi, durante la giornata o le gite i bambini stessi trovano qualcosa di interessante, permettetegli di inserirlo nel cestino dei tesori; in questo modo impareranno ad apprezzare ogni singola cosa che lo circonda e ha trovare in esso un gioco.
Il ruolo del genitore, consiste nel "mettersi da parte" e nell'osservare che cosa attira di più il bambino e il suo modo di esplorare. Non è necessario forzare l'esplorazione di tutti gli oggetti; aspettiamo che sia il bambino a farlo e comunque rispettiamo le sue preferenze. Il nostro intervento consiste nella scelta dei tesori e nella diversificazione mensile di questi, in modo che stimolino continuamente la sua curiosità.