A Ginevra la prima linea di bus elettrici

Creato il 29 maggio 2013 da Pdigirolamo

“Geniale”. Questo il commento di Doris Leuthard, ministro svizzero dei Trasporti e dell’Energia, in occasione dell’inaugurazione della prima linea di bus completamente elettrica e senza fili a Ginevra.

Soprannominato ‘Tosa’, acronimo di ‘Trolleybus Optimisation Systeme Alimentation’, il bus ha una batteria piazzata sul tetto che, quando il mezzo è in sostasi ricarica in circa tre minuti grazie a un braccio telescopico che va a pescare la corrente elettrica dalla rete fissa.

Lungo 18 metri e con una capienza di 122 passeggeri, il Tosa non emette né CO2 né alcun tipo di rumore e presterà inizialmente servizio dall’aeroporto  di Ginevra-Cointrin al vicino Palexpo con tre autobus l’ora dalle 9 alle 18.

“Si tratta di un’idea svizzera che potrà essere utilizzata progressivamente in molte altre città e poi venduta all’estero. Dimostra che se c’è la volontà tutto è possibile” ha concluso la Leuthard.

[foto da tio.ch]



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • 27 km di futuro

    Lungo l’anello di 27 km del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN di Ginevra, i quattro giganti della fisica, ATLAS, CMS, ALICE e LHCb,... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le stelle variabili di Gaia

    Curve di luce in banda G relative a Cefeidi nella grande Nube di Magellano osservata dal satellite Gaia durante la fase di commissioning Gaia dà i suoi primi... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Materia oscura fredda e pesante? Non è detto

    L’ammasso di galassie ACT-CL J0102−4915 mostrato in questa immagine ottenuta con il VLT dell’ESO, il telescopio SOAR e l’osservatorio spaziale Chandra... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Quel raro decadimento del mesone B_s

    Un rarissimo decadimento del mesone B_s. E’ quanto sono riusciti ad individuare CMS e LHCb, due dei quattro imponenti rivelatori del Large Hadron Collider (LHC)... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Una compagna per Delta Cephei

    La stella Delta Cephei. Crediti: STScI La stella Delta Cephei è il capostipite di una classe di stelle variabili preziosissime per gli astronomi: lei e gli astr... Leggere il seguito

    Il 12 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • La Dieta Planetaria: al via la scelta dei nomi da dare agli esopianeti

    Il menu della dieta planetaria. Crediti: Caterina Boccato (infografica) e Sabrina Masiero (testo). Collaborazione con Serena Benatti, Riccardo Claudi e Roberto... Leggere il seguito

    Il 08 maggio 2015 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE