A Modena Etico &Tipico;, marchio di qualità per gli esercizi commerciali più meritevoli

Da Modenabimbi

Il marchio “Etico e Tipico” contraddistingue le attività che, condividendo una “carta etica” in dieci punti, adottano comportamenti socialmente responsabili per la comunità, l’ambiente e i consumatori: dalla scelta di non avere slot o apparecchi legati al gioco d’azzardo, al contrasto all’abuso di alcol, dalla disponibilità di alimenti per celiaci all’offerta di prodotti tipici locali, all’impegno contro lo spreco e per l’ambiente, attraverso la raccolta differenziata e il risparmio energetico. Un punto in particolare della carta etica impegna i pubblici esercenti aderenti a donare a fine giornata le preparazioni alimentari invendute ad associazioni di volontariato.

Il marchio – un cuore attraversato da una forchetta e un cucchiaio accompagnato dallo slogan “il buono di Modena” – sarà sostenuto da campagne e azioni di comunicazione per valorizzare e segnalare bar e ristoranti impegnati a offrire un valore aggiunto in termini di attenzione alla comunità e ai consumatori.

All’iniziativa dell’assessorato allo Sviluppo economico del Comune di Modena aderiscono Cna, Confersercenti, Lapam e Confcommercio, e collaborano Piacere Modena, Aic (Associazione italiana celiachia), l’onlus Papa Giovanni XXIII e l’onlus Porta Aperta col progetto “Nessuno Spreco” per la raccolta degli alimentari invenduti e donati.

Le 23 attività che hanno sottoscritto la carta etica e completato un corso obbligatorio di formazione per potersi fregiare del marchio “Etico e Tipico” sono:
- Al Goblet
- Bar Glam
- Bar Graziosa
- Bar S. Agostino
- Bar Tiffany
- Caffè con Tè
- Caffè Concerto
- Caffè dell’Orologio
- Bar Caribe
- Caffetteria drogheria Giusti
- Gran Caffè
- Il Chiosco
- Il giusto gusto
- Italica Modena
- L’Antidoto
- La Bicicletta caffè e salumi
- La Secchia Rapita
- Maxela ristorante macelleria
- Millybar
- Mon Cafè
- Osteria i 5 sensi
- Pasticceria Remondini
- Swing bar.

Gli attestati sono stati consegnati alle aziende il 20 febbraio al Forum Monzani di via Aristotele, a Modena, nella corso della serata in cui si è svolta anche “Fate il nostro gioco”, una conferenza – spettacolo, a ingresso libero, di sensibilizzazione e prevenzione contro il gioco d’azzardo patologico promossa da Comune, Cna e Ufficio scolastico regionale.

Ai pubblici esercizi aderenti il Comune, in collaborazione con Piacere Modena, fornirà anche un kit composto di tre scatole con prodotti di qualità dell’enogastronomia made in Modena, ognuna con contenuti diversi, che potranno essere personalizzate dalle attività e proposte in vendita ai clienti (i kit potranno essere acquistati a Palatipico). Tra i punti della carta etica sottoscritta dagli aderenti al progetto “Etico e Tipico” c’è infatti anche la promozione dei prodotti tipici e delle eccellenze del territorio modenese.

Per chi non ha partecipato alla prima edizione, ma vorrà aderire successivamente al progetto, il Servizio Attività economico-commerciali del Comune di Modena raccoglie iscrizioni fino al 30 giugno.

(fonte: CCIAA)


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Affanculo l’etica

    Sino a qualche anno fa, almeno per quelli della mia generazione, il sostantivo etica, rinviava immediatamente ad Aristotele e a Kant, a opere come L’Etica... Leggere il seguito

    Il 18 febbraio 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Inno alla Vita: il potere della musica per la guarigione ed il benessere

    Un importante evento musicale e culturale vedrà protagonista la città di Piacenza sabato 6 dicembre: la musica del celebre pianista e compositore mantovano... Leggere il seguito

    Il 01 dicembre 2014 da   Associazioneart
    SALUTE E BENESSERE, SOLIDARIETÀ
  • ......

    (In questo post parlerò di una cosa accaduta recentemente nella mia vita reale, se non volete nè leggerlo nè commentarlo, non importa)Ieri sera si è rotto un... Leggere il seguito

    Il 29 novembre 2014 da   Fiore Esse
    BAMBINI, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE
  • Le origini del senso del gusto.

    Questo articolo ha la funzione di introdurne altri che spiegheranno meglio i processi culturali, antropologici e storici che stanno alla base del gusto di una... Leggere il seguito

    Il 13 novembre 2014 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Miele: dagli dei all'uomo.

    Il miele è un alimento che, come molti altri presenti sulle nostre tavole, si è evoluto con l'uomo. Esso è uno di quei mezzi che hanno consentito all'uomo... Leggere il seguito

    Il 05 novembre 2014 da   Aldo
    CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • sull'Arca

    Noè è stato il primo della storia conosciuta a salvare la biodiversità dal cataclisma e dalla conseguente sparizione. Non so se veramente Dio in persona lo... Leggere il seguito

    Il 28 ottobre 2014 da   Great
    CUCINA