"Si e' mai chiesto perché sui voli di linea ci sono in dotazione le maschere ad ossigeno ?", fa un giovanotto dall'aria decisa al coetaneo sedutogli a fianco nel posto che delimita il corridoio centrale dell'aereo. L'altro lo fissa per un istante, perplesso. Forse pensa di avere già visto quella faccia, magari nello specchio, quella stessa mattina. Forse riconosce se stesso per la prima volta... E' la zona interiore di ognuno di noi trascurata dall'aderenza passiva ad uno standard di vita basato sull'evidenza e sulla ripetizione che si e' destata e parla.
Proprio questo era l'assunto di partenza di "Fight Club" di David Fincher, tratto dall'omonimo romanzo d'esordio dello scrittore Chuck Palahniuk (pron. "polanik"). Uscito durante la stagione cinematografica 1999 negli Stati Uniti con scarso successo e approdato poco dopo in Europa, in particolare alla Mostra del Cinema di Venezia dove raccoglieva pressoché unanimi stroncature, secondo le consuete categorie del film "nichilista", "cupo", addirittura "diseducativo", era interpretato dal divo Brad Pitt in versione pugilistico-trasandata, dall'allora nuovo talento del cinema a stelle e strisce, Edward Norton e dall'inglese Helena Bonham-Carter in una singolare versione alternativa del suo classico personaggio tardo vittoriano. Viene innanzitutto da chiedersi, ora come allora, cosa abbia tanto disturbato lo stomaco dei custodi del gusto europeo - quello americano essendo, assecondando con cautela una generalizzazione, storicamente più esposto alla "distrazione" indotta dalla matrice industrial-spettacolare del prodotto - stomaco che, generalizzando con altrettanta cautela, si presuppone avvezzo a qualunque stranezza o "provocazione".
prima parte
"Fight Club"
di: D. Fincher.
con: E. Norton, B. Pitt, H. Bonham-Carter
- USA 1999 -
135'
TFK
A proposito di: FIGHT CLUB, quattordicenne che fa domande (I)
Creato il 04 aprile 2013 da VeripaccheriPossono interessarti anche questi articoli :
-
Jurassic World - senza spoiler
Comprate il biglietto. Entrate in sala. Appena si spengono le luci spegnete il cervello. Non chiedete. Non pensate. Non dubitate. Allora Jurassic World sarà un... Leggere il seguito
Il 01 luglio 2015 da Flavio
CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Contagious: Epidemia mortale (2015)
Non l'avrei mai detto ma Maggie, atipico film sugli zombie con Arnold Schwarzenegger diretto dal regista Henry Hobson, è arrivato anche in Italia. Leggere il seguito
Il 01 luglio 2015 da Babol81
CINEMA, CULTURA -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Sold out all’Arena di Verona la prima tappa italiana dei londinesi Mumford & Son...
“Love was kind, for a time/ Now just aches and it makes me blind/ This mirrors holds, my eyes too bright/ That I can’t see the others in my life/ We too young,... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Alessiamocci
CULTURA -
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Susi
CULTURA, LIBRI