A Trieste il grande cinema illustrato con la mostra FuoriScena

Creato il 26 giugno 2013 da Oggialcinemanet @oggialcinema

La 14° edizione del festival Maremetraggio ospita dal 30 giugno al 6 luglio la mostra FuoriScena presso la galleria commerciale del Palazzo Tergesteo di Trieste, esponendo suggestive illustrazioni in bianco e nero realizzate dall’artista illustratore Giovanni Manna (www.giovannimanna.com) e la scrittrice Laura Manaresi. Insieme da vent’anni, nel lavoro e nella vita, questi due artisti hanno creato numerosi progetti editoriali, oltre a corsi e laboratori per adulti e bambini presso festival, mostre, istituzioni e nel sociale. Il filo conduttore, un comune sentire ed un immaginario che, attraverso le illustrazioni e le parole, trasporta il lettore in un’atmosfera il più possibile evocativa. “Io e Giovanni siamo sempre stati molto amanti del cinema da spettatori, non da esperti e l’incontro con NewsCinema ci ha fatto venir voglia di affrontare un tema diverso rispetto al mondo con cui lavoriamo di solito che è quello delle storie per ragazzi, provando a far trasparire attraverso le immagini e le parole quelle che sono, non solo le emozioni che si provando vedendo un film, ma anche tutto l’immaginario che un film suscita” ha dichiarato Laura Manaresi.

Quante volte un film ha lasciato un’impronta nella nostra immaginazione, suscitando suggestioni intense e personali? L’incontro casuale dei due artisti con la rivista online NewsCinema (www.newscinema.it) ha dato alla luce la rubrica ‘FuoriScena’ (www.newscinema.it/fuoriscena) che unisce l’arte e il cinema, reinterpretando con il tocco leggero ed elegante dell’acquarello in bianco e nero i grandi film del passato e del presente, per comunicare emozioni e stimolare creatività e fantasia. Ogni settimana, sul portale d’informazione NewsCinema, scene mai viste, dettagli nascosti, antefatti o finali alternativi vengono rappresentati nelle originali illustrazioni, in cui i protagonisti di sempre vivono situazioni e atmosfere parallele, poetiche, evocative o ironiche.

“Con questo lavoro ho l’opportunità di lavorare in bianco e ner,o che è una tecnica che mi piace molto e che fino ad oggi non ho avuto l’occasione di usare spesso. Il bianco e nero per questo tipo di lavoro inoltre è l’ideale perché si ricollega alle origini del cinema e ha una poesia, trasmette sensazioni diverse rispetto a quelle che si hanno con il colore” afferma l’artista Giovanni Manna. Per esempio potete trovare King Kong sulla Mole Antonelliana, o una delle sequenze più famose dell’intramontabile successo di Ridley Scott Blade Runner, E.T. che sorvola il Colosseo a bordo della mitica bicicletta, o i romantici Elizabethtown e Ruby Sparks riassunti in una tavola densa di particolari e magia. Inoltre un tributo al maestro del brivido Alfred Hitchcock con alcune opere dedicate ad alcuni dei suoi più famosi film e per i fans di Johnny Depp, le opere ispirate a Edward Mani di Forbice e Paura e Delirio a Las Vegas uniche e originali. Per gli amanti dei film orientali una rivisitazione speciale de La Tigre e il Dragone e l’atmosfera mistica e trascendentale de Il Piccolo Buddha di Bertolucci. Insomma le sorprese saranno davvero tante e per citarvi alcuni dei film che sono stati d’ispirazione per gli artisti, in occasione di questa mostra: Il Corvo, Il Signore degli Anelli, Forrest Gump, Blues Brothers, Mary Poppins, Frankenstein Junior, Metropolis, Colazione da Tiffany etc…
Al seguente link un video di Presentazione di FuoriScena per saperne di più: http://youtu.be/yTDGAwrFj6o.

Grazie al Festival Internazionale del Cortometraggio e delle Opere Prime Maremetraggio (www.maremetraggio.com) FuoriScena diventa finalmente un vero e proprio progetto artistico – culturale, regalando la giusta visibilità a delle opere che è riduttivo rinchiudere nel web e la mostra è un’occasione da non perdere per vedere dal vivo le originali opere di Manna, artista riconosciuto a livello internazionale e Premio Andersen nel 2003.

“Quando mi è stata proposta questa mostra, ho accolto l’invito con molto entusiasmo perché si tratta di immagini che non possono non coinvolgere. Oltretutto nutro una profonda ammirazione per Giovanni, perché dalle sue mani nascono queste illustrazioni stupende con estrema naturalezza” ha dichiarato Chiara Valenti Omero, Direttrice di Maremetraggio. Oltre alla mostra, con la collaborazione del Comune di Trieste, l’evento prevede anche il coinvolgimento diretto dei più piccoli dai 7 ai 12 anni che, nei giorni 1, 2 e 3 Luglio potranno partecipare al laboratorio per bambini ‘Coloriamo il Cinema’ per realizzare insieme agli artisti, tra colori e divertimento, alcuni elaborati speciali ispirati ai loro film preferiti. FuoriScena vuole essere un’occasione per vedere il cinema sotto una nuova prospettiva, ricordandone le origini e celebrando il presente.



di Letizia Rogolino


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Thursday's child

    La trama (con parole mie): l'estate è ormai esplosa anche sul calendario, si comincia a pensare alle vacanze e si cerca ristoro anche mentale nelle visioni. Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Orlando Bloom al Giffoni Film Festival

    Olrlando Bloom Si arricchisce sempre più il programma degli incontri per i giurati della 45esima edizione del Giffoni Experience, esortati dal tema di... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • Unfriended

    Questo film sono andato a vederlo al cinema proprio ieri sera, con due amici, dei quali uno è l’altro amministratore di questo blog, Fabio Buccolini, e ve lo... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Fabio Buccolini
    CINEMA, CULTURA
  • Donnie Brasco

    Regia: Mike NewellOrigine: USAAnno: 1997Durata: 127'La trama (con parole mie): Joseph Pistone, agente dell'FBI al lavoro su un'operazione di infiltrazione... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Attorno al Suono Giallo – Alessandro Solbiati

    19 giugno 2015 Lascia un commento ATTORNO AL SUONO GIALLO1. Il teatro musicale e i miei primi cinquant’anni … Fino a tutto il 2006, cioè fino ai miei 50 anni... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Maxscorda
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • IL VIAGGIO DELLA SIGNORINA VILA di Elisabetta Sgarbi, stasera in tv (ven. 19 giu...

    Il viaggio della signorina Vila, Rai 5, ore 22,41. Claudio Magris È ormai assai corposa la filmografia di Elisabetta Sgarbi, regista a questo punto non per caso... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Luigilocatelli
    CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE