Ai confini della scienza

Creato il 21 marzo 2014 da Marga

L’Alchimia nei fondi  della Biblioteca Universitaria di Bologna

Non saprei come definire la sensazione  che scatenano in me pasticcerie, gioiellerie e librerie. Acquolina è vezzoso e riduttivo e non descrive quell’ attimo di meravigliosa contaminazione dei sensi in cui la vista si illanguidisce e, accarezzando la gola, genera  percezioni  indescrivibili. Poi,  l’ingresso fra gli scaffali della libreria e il contatto con  le pagine, prolunga quel tripudio di sensi, mentre  il vetro diventa invalicabile barriera tra me e i dolci,  incompatibili con il mio coefficiente di dilatazione e  tra me e i gioielli, incompatibili con le mie entrate mensili.

Ma lì, nell’ atrio dell’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, il vetro si è posto implacabile tra me e  una serie di spettacolari pagine di misteriosi libri alchemici. Saranno state una quarantina, una più bella dell’altro. Carte dalle preziose filigrane,  raffinati disegni di esperti amanuensi o ingenui graffiti di principianti, xilografie o incisioni a bulino, incredibili  grafie  già  enigmatiche nella forma, eleganti caratteri di  antiche stampe: tutti lì quei tesori, intrappolati  nelle bacheche  della  biblioteca.  Che meraviglia! E che sofferenza non poter fogliare le pagine di quei libri, sicuramente stracolme di immagini, stampe e scritture inimmaginabili.

Ne cito alcuni , purtroppo senza foto perché “vietato fotografare”(ulteriore sofferenza per una fotografa scarsa, ma ossessiva e compulsiva quale io sono.)

Liber Mariae soror Moysis , uno dei libri fondamentali dell’alchimia  attribuito a Maria l’ebrea, donna vissuta forse nel II sec d.C. , la prima alchimista identificata con un nome personale reale e non mitico.  È proprio quella Maria, quella del “ bagnomaria” la  tecnica di cottura che da lei prende il nome, l’ inventrice dell’alambicco e del  tribikos ( un sistema per convogliare i vapori raccolti nell’alambicco in tre recipienti resistenti al calore).

Miscellanea alchemica  (1627) con splendide illustrazioni allegoriche dell’opera alchemica

L’erbario alchemico di Ulisse Aldrovandi inquietandi riproduzioni di piante misteriose e improbabili

Un librettino di poesie alchemiche scritte  da destra a sinistra e leggibili solo con l’uso di uno specchio

Un “De pirochtecnia” di Vannoccio Biringuccio  del 1540 con incisioni il cui disegno   è riconducibile allo stesso Biringuccio.

E ancora: testi attribuiti a Hermes Trismegistus,  il sapiente “tre volte grande” o  scritti di Ramon Lull famoso per  la sua ars combinatoria o  l’opera omnia  di Paracelsus.

Insomma da perderci la testa.

Il catalogo a cura di Biancastella  Antonino, Rita De Tata e Patrizia Moscatelli è ricco di

catalogo della mostra

notizie: da non perdere.

Se passate a Bologna, magari per vedere  la discussa “Ragazza con l’orecchino di perla”,  non dimenticate di fare un salto  alla Biblioteca Universitaria  e di gustarvi questa piccola splendida mostra.  Qui, niente file, purtroppo.

Ai confini della scienza

L’Alchimia nei fondi  della Biblioteca Universitaria di Bologna

Via Zamboni 35, Atrio Aula Magna

13 febbraio – 3 maggio 2014

Per finire, ripropongo un mio power point  abbastanza surreale “ Trasmutazioni”. Chissà, magari vi piace! ( Attenzione, ho notato che il ppt salta delle pagine: leggete il numero dela slide e tornate indietro se i discorsi fossero troppo bizzarri!)


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Tutto il DNA del mondo

    Che il DNA umano sia lungo poco più di 3 miliardi di paia di basi è un fatto noto, almeno per biologi e genetisti. Ma a quali dimensioni arriveremmo se... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Emmecola
    SCIENZE, TECNOLOGIA
  • Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Aeon
    SCIENZE
  • Ecuador: record del mondo di riforestazione

    Sabato 16 maggio l’Ecuador è entrato nel Guinness dei primati per un singolo atto di riforestazione. Il ministro dell’Ambiente, Lorena Tapia ha dichiarato che... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Deboramorano
    ECOLOGIA E AMBIENTE, RICERCA
  • Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE