Bello senz'anima...racchiuso in un'elegante confezione-gioiello, effetti visivi, trucco e atmosfere gotiche perfette ma... la storia in sè, la sceneggiatura, che per me è l'anima del film, non è da applausi.Insomma, anche Tim Burton, come tanti suoi colleghi bravi, ha fatto flop, che peccato... Non di incassi sicuramente, ma di contenuti, di emozioni.
Michelle Pfeiffer
Certo è divertente, i personaggi sono simpatici e eccentrici, tanti sono gli effetti speciali, c'è ironia ma è troppo ormai un "déjà-vu" nella sua filmografia! E'ora di cambiare qualcosa. Lo stile di Burton è sempre fantastico, assolutamente, ha delle atmosfere che evocano tutto un mondo interiore, però il problema è che lui non sta andando avanti ma indietro, non c'è evoluzione del suo pensiero. Allora dev'essere tornato alle certezze del suo stile originario. Magari è una fase di passaggio, perché a volte per andare avanti bisogna tornare indietro... e quindi forse il suo prossimo film potrà essere migliore. D'altronde la creatività non è a comando, viene inoltre fortemente influenzata da ciò che si vive.La strega Angelique, Eva Green
Ecco, questo forse è il tema più incisivo del film, quello su cui si basa la storia, sviscerata in maniera rocambolesca e spiritosa, come sempre.
Il vampiro si sveglia dopo 200 anni e si ritrova in un mondo profondamente cambiato, estraneo ai nuovi comportamenti, modelli di vita e linguaggi. Rientra nella famiglia Collins e cerca di salvare l'attività e di ritrovare il perduto amore che Angelique aveva ucciso. Collins ha una possibilità di salvezza e di vita oltre la vita..
Nell'insieme Dark Shadows si lascia vedere piacevolmente, attira qualche risata, ha un cast ricchissimo di talenti ed è ammirevole per costumi e scenografie impeccabili. Ma restiamo in attesa che Tim Burton recuperi quel tocco in più che questo film ancora non possiede!