Alien degli abissi (1989)

Creato il 11 febbraio 2014 da Babol81
Forse questo è stato solo un avvertimento... ma l'umanità saprà farne tesoro?Se continuo a farmi del male con film simili, credo di no...
Continuano le brutture cinematografiche di serie Z con le quali di tanto in tanto amo torturarmi. Stavolta è toccato ad Alien degli abissi, diretto nel 1989 dal nostrano Antonio Margheriti, per l’occasione ribattezzatosi Anthony M. Dawson.

Trama: due attivisti ecologisti sbarcano su un’isola per smascherare un’organizzazione che smaltisce scorie radioattive gettandole in un vulcano. Il problema è che lo stratagemma non è solo inquinante, ma riesce anche a richiamare sulla Terra un mostruoso alieno…

Durante la visione del film mi sono chiesta più volte il perché del titolo. L’Alien, che viene nominato sicuramente per richiamare la pellicola di Ridley Scott, compare ben dopo la metà del film e non è che proprio spunti dagli abissi… anzi, a dir la verità non si sa bene nemmeno come diamine arrivi sulla Terra, forse trasportato da un meteorite che poi si è tuffato in un bacino d’acqua (non si comprende se sia un lago, una baia artificiale, il mare… sta di fatto che “abissi” è un termine quanto mai improprio) e per tutto il resto della storia si sposta sottoterra tipo Tremors, peraltro uscito l’anno dopo negli USA quindi si potrebbe dire che è stato Ron Underwood a plagiare Margheriti, per una volta? Mah, non azzarderei tanto però l’effetto è indubbiamente strano.Ma sto divagando. Alien degli abissi finché non arriva il mostrone non è male per essere un film di serie Z. Gli attori ci credono (più le comparse che i protagonisti a dir la verità..) e, nonostante il largo uso di un turpiloquio ridicolo, mettono in piedi dei siparietti simpatici e quasi convincenti. Certo, l'atmosfera del film è più quella dell'avventura ecologista, con personaggi stereotipati che vanno dall'assurdamente malvagio (il militare che, nonostante gli avvertimenti del caposcienziato, continua imperterrito a buttare rumenta radioattiva nel vulcano e vorrebbe uccidere i "verdi") al buonismo da prendere a ceffoni con sovrapprezzo di donna "con le palle" che cerca di fare l'uomo nei modi peggiori, ma ci può anche stare. Il problema è che poi i realizzatori si sono ricordati il titolo.

Oh no.

L'Alien degli abissi è mostruoso, ma non in senso buono. Intanto, a primo acchito mi pareva una grossa seppia nera, benché i poveri malcapitati lo chiamassero "artiglio"; effettivamente, con le apparizioni successive la sua natura di mollusco viene meno e comincia ad assomigliare più ad una rozza e rigida chela attaccata a dei cavi trasportati da un carrello semovente (non a caso l'Alien non viene quasi mai mostrato per intero e, quando succede, le scene sono molto buie) mentre sul finale diventa una roba umanoide col casco in testa. Cosa fa questa bizzarra bestia dello spazio? Tenerezza. Nel senso che è quasi dolce vedere come la sua morsa non si chiuda mai bene sugli arti degli attori, che si dimenano urlanti per convincere lo spettatore che braccia, gambe e torsi stanno venendo effettivamente dilaniati. L'Alien è quindi fondamentalmente solo una bestiola mordace? No, ti infetta anche col virus alieno, che è efficace in base a quanto la tua presenza conti o meno nel film: se sei il protagonista ti basta una doccia per salvarti, altrimenti ciccia. E nel caso di infezione cosa succede? Boh, probabilmente l'alieno ti possiede e ti priva di controllo, ma non è detto perché la cosa non viene mai sviluppata a causa di personaggi eccessivamente ligi al dovere e/o cacasotto. Insomma, Alien degli abissi è vagamente sopportabile solo per quel che riguarda l'avventura nella fUresta condita da cattivi con intenti omicidi, ma per quello, se  volete rimanere sulla "serie B" (detto con aMMore, ovvio) nostrana, punterei più su Bud Spencer e Terence Hill.

Di Charles Napier, che interpreta il colonnello Covacks, ho già parlato qui.
Antonio Margheriti (che qui usa il nome d'arte di Anthony M. Dawson) è il regista della pellicola. Romano, ha diretto film come La vergine di Norimberga, Danza macabra, I lunghi capelli della morte, Apocalypse domani, Indio e Indio 2 - La rivolta. Anche sceneggiatore, responsabile degli effetti speciali, produttore e attore, è morto nel 2002 all'età di 72 anni.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • The blind catfish: ecco il video di “finding emily”

    The Blind Catfish Finding Emily (Nuovo Official Videoclip) E-Grapes 5 June 2015 Finding Emily: la parodia spaghetti western dei The Blind Catfish The Blind... Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Musicstarsblog
    CULTURA, MUSICA
  • Lo chiamavano Trinità

    Regia: E. B. Clutcher (Enzo Barboni)Origine: ItaliaAnno: 1970Durata: 113'La trama (con parole mie): Trinità, un vagabondo dall'indole pigra nonchè pistolero... Leggere il seguito

    Il 30 maggio 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Alien

    I sette membri dell'equipaggio della nave cargo spaziale Nostromo, carica di carburante minerale, sono risvegliati dal sonno criogenico durante il loro ritorno... Leggere il seguito

    Il 09 maggio 2015 da   Flavio
    CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI
  • “Fabrique du Cinéma” agli internazionali BNL

    Domenica 10 maggio Il 10 maggio a Roma, Fabrique du Cinéma”, la freepress dedicata al giovane cinema italiano, sarò ospite della Ballroom degli Internazionali... Leggere il seguito

    Il 04 maggio 2015 da   Simonilla
    CONSIGLI UTILI, CULTURA, EVENTI, LIFESTYLE
  • Film stasera in tv: PARI E DISPARI (merc. 15 apr. 2015 – tv in chiaro)

    Pari e dispari, Rete 4, ore 21,15. Bud Spencer e Terence Hill incontrano un grande del cinema di genere italiano, Sergio Corbucci. E sono scazzottate. Leggere il seguito

    Il 15 aprile 2015 da   Luigilocatelli
    CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE
  • Terrible Feelings - Tremors

    Esce in questi giorni il secondo album dei Terrible Feelings, dopo l'eccellente "Shadows" del 2012 già recensito su queste pagine e già consumato a forza di gir... Leggere il seguito

    Il 09 aprile 2015 da   Ant
    ARTE, CULTURA