Mercoledì 16 Febbraio 2011 09:14
Nel rapporto è possibile trovare l'elenco delle 637 piante, dei 257 pesci, dei 216 anfibi, dei 55 rettili e dei 39 mammiferi (tra cui 6 nuove scimmie tra cui la Mico acariensis scoperta nel 2000). Poi, ancora la nuova specie di anaconda, il delfino rosa boliviano del Rio delle Amazzoni - specie in via di estinzione - la nuova specie di pesce gatto cieco dal colore rosso brillante che vive nelle acque sotterranee, e poi diversi pappagalli e altre specie di uccelli.
A dominare su tutti sono però gli invertebrati (soprattutto i ragni) che da soli rappresentano il 90% degli animali con 50.000 specie diverse in appena 2,5 km quadrati di foresta tropicale. Eppure negli ultimi 50 anni l'uomo ha causato la distruzione di almeno il 17% della foresta pluviale amazzonica, un'area pari a due volte la Spagna. L'Amazzonia, nel solo brasile, fornisce risorse a oltre 30 milioni di persone.
A livello globale la regione svolge un'importante funzione nella regolazione del clima, sequestrando tra i 90 e i 140 miliardi di tonnellate di carbonio.
Commenti
Code
ChronoComments by Joomla Professional Solutions Invia commento
Vedi anche:
- 25/03/2011 09:49 - Le politiche della Banca Mondiale minacciano le foreste e i popoli indigeni
- 14/03/2011 09:41 - Il clima sta alterando le foreste tropicali
- 09/03/2011 09:33 - Brasile: guerra tra giudici per la diga di Belo Monte
- 07/03/2011 08:52 - Wikileaks : il Perù ammette l’esportazione illegale del mogano
- 21/02/2011 09:04 - Indios: processo ai killer
- 28/02/2011 09:25 - Le scimmie africane minacciate dall'aumento delle temperature