Anche la Germania dice stop al nucleare

Creato il 31 maggio 2011 da Newshardware @NewsHardware

Dopo la Svizzera, anche la Germania, entro il 2022, spegnerà in modo irrevocabile tutte le centrali nucleari presenti sul territorio.

Dopo la Svizzera (Per la Svizzera stop al nucleare, ma solo dopo il 2034) anche la Germania ha deciso che entro il 2022 tutti i reattori nucleari del territorio saranno spenti. Di questa ipotesi se ne parlava già da tempo, ma ora è arrivato l’annuncio ufficiale.

La maggior parte dei reattori sono già stati spenti, mentre gli ultimi tre resteranno in funzione fino alla data stabilita per far fronte a eventuali crisi energetiche, ma da quel giorno andranno in pensione.

La decisione è stata presa nel corso di una riunione a cui ha partecipato la cancelliera Angela Merkel insieme ai partiti di coalizione  (Cdu, Csu e Fdp) e con il contributo dei Verdi e dei Socialdemocratici, mentre l’annuncio è stato dato dal ministro dell’ambiente Norbert Rottgen, il quale garantisce che si tratta di una scelta irrevocabile.

Subito dopo il disastro giapponese, la Germania aveva sospeso l’attività di 8 dei 17 reattori presenti sul territorio.

Accedi al forum per discutere dell'articolo

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Buona la prima

    La Stampa ha rinunciato alla prima pagina di giovedì 26 gennaio per lanciare l’iniziativa “Europa”, uno speciale di 16 pagine in collaborazione con alcuni dei... Leggere il seguito

    Il 26 gennaio 2012 da   Kobayashi
    INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, TECNOLOGIA
  • Un colpo al cerchio e uno alla botte

    L’antefatto è questo. 24 ottobre 2011: durante la conferenza stampa dopo il vertice del Consiglio d’Europa sulla crisi, alla quale partecipano la cancelliera... Leggere il seguito

    Il 14 gennaio 2012 da   Kobayashi
    INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, TECNOLOGIA
  • Sarkozy irride Berlusconi in Europa, Libero lo crocifigge su carta e sul web

    E’ sbagliato e controproducente parlare di “macchina del fango” sempre e comunque, con il rischio di far perdere nel tempo tutta la forza evocativa del... Leggere il seguito

    Il 25 ottobre 2011 da   Kobayashi
    INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, TECNOLOGIA