Anteprima "Il suono della neve che cade" di Richard Flanagan

Creato il 07 ottobre 2011 da Fine


Cari lettori ecco un'altra uscita molto interessante, a cui dovrò cercare di resistere (almeno per un po'), in tutte le librerie dall'11 ottobre per la casa editrice Frassinelli.
L'IMMIGRAZIONE IN AUSTRALIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, LA POVERTA' E IL RAZZISMO DEI BIANCHI. IL RISCATTO DELLE SECONDE GENERAZIONI.
Anteprima suono della neve cade
 Titolo:Il suono della neve che cadetitolo originale: Sound of One Hand ClappingAutore: Richard FlanaganEditore: FrassinelliCollana: Narrativa Pagine: 352Prezzo: € 19,50
Descrzione:È il 1954 e Maria sparisce lasciandosi dietro solo qualche impronta nella neve spessa dell’inverno australiano. A sua figlia Sonja, che ha soltanto tre anni, non rimane che l’eco di una ninnananna, e l’ombra misteriosa di quella scomparsa. Trentacinque anni dopo, Sonja torna in Tasmania, nei luoghi della sua infanzia, perché vuole capire le ragioni di quell’abbandono. Adesso è lei ad aspettare un bambino, e per essere madre deve spezzare il silenzio e la solitudine di tutti quegli anni. Deve incontrare suo padre, che l’ha costretta a fuggire con la sua furia distruttiva, interrogare le persone che hanno cercato di proteggerla, tacendo sul passato. Ora, finalmente, Sonja può affrontare i demoni che hanno perseguitato i suoi genitori: gli orrori della guerra nella terra d’origine, la Slovenia occupata dai nazisti.
Anteprima suono della neve cade
In questo romanzo travolgente e poetico, Richard Flanagan racconta il senso stesso della vita: «Esistiamo nell’amore degli altri per noi e nel nostro per gli altri. Senza questo, la vita è un nulla infinito, il suono della neve che cade».
"UN ROMANZO NOBILE E GENEROSO."
 The New York Book Review
Prima di passare a conoscere l'autore, vi propongo altri dei suoi romanzi pubblicati in Italia dalla casa editrice Frassinelli.


Anteprima suono della neve cade
Titolo: Solo per desiderio
Autore: Richard FlanaganEditore: FrassinelliCollana: Narrativa Pagine: 256Prezzo: € 18,00
Descrizione:1841, nella remota colonia penale di Van Diemen's Land una bambina aborigena si mette in posa per un ritratto. Indossa un abito rosso di seta ed è scalza. È Mathinna, figlia adottiva del governatore dell'isola, sir John Franklin, e di sua moglie, Lady Jane, ed è anche l'oggetto di un esperimento di civilizzazione: scienza, cristianità e ragione possono prevalere su bestialità, impulsi e desiderio? Quella sarà la sua prima e ultima fotografia. 1854, nella Londra vittoriana un uomo e una donna si incontrano. Il loro scopo è riabilitare la memoria di Sir Franklin, scomparso durante una spedizione alla ricerca del favoloso passaggio a nordovest e accusato di cannibalismo. Lui è Charles Dickens, lei Lady Jane Franklin. Lui è uno scrittore famoso, lei una vedova irreprensibile. Ma dietro la facciata dell'aristocrazia e della celebrità si celano segreti inconfessabili e intime passioni.

Titolo: La donna sbagliataAutore: Richard FlanaganEditore: FrassinelliCollana: Narrativa Pagine: 352Prezzo: € 19,00
Descrizone: La Bambola, alias Gina Davies, è una spogliarellista razzista quel tanto, molto indifferente, ossessionata dal denaro. Il giorno in cui vengono ritrovate tre bombe inesplose, Gina incontra un uomo con cui passa la notte. Al mattino lui non c’è più. Dal bar di fronte Gina si accorge che la polizia circonda il palazzo da cui è appena uscita; e più tardi la tv mostra una ripresa del suo amante occasionale, indicato come terrorista, mentre entra nel palazzo con quella che viene definita la sua complice. Con sorpresa e crescente terrore, nelle ore successive Gina vede la sua vita reinventata dai media. E diventa preda… 
 L'autore


Richard Flanaganè nato nel 1961 in Tasmania, dove è cresciuto e dove vive con la moglie e i tre figli.  Laureato in lettere, prima di dedicarsi alla scrittura ha svolto numerosi mestieri, dall’imbianchino alla guida fluviale. È autore di raccolte di racconti e di altri quattro romanzi, tutti editi da Frassinelli: La vita sommersa di Gould, bestseller internazionale per il quale gli è stato assegnato il Commonwealth Writers Prize nel 2002, Gli ultimi minuti di vita di una guida fluviale, Solo per desiderio, La donna sbagliata. È coautore della sceneggiatura del film di Baz Luhrmann ‘Australia’. Di questo romanzo, insignito di numerosi premi, è stata girata una versione cinematografica, scritta e diretta dall’autore.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il grande Gatsby (2013) – Baz Luhrmann

    1 gennaio 2014 Lascia un commento Voglio molto bene a Luhrmann. "Moulin Rouge!" fu per me il film giusto arrivato nel momento giusto, o forse dovrei dovrei... Leggere il seguito

    Il 01 gennaio 2014 da   Maxscorda
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • Natale è in arrivo: consigli di lettura!

    Natale sta arrivando e, come abbiamo già fatto in passato, vi proponiamo alcuni “consigli per gli acquisti”: che si tratti di regali o di letture personali... Leggere il seguito

    Il 18 dicembre 2013 da   Studio83
    CULTURA, LIBRI
  • wannabe cinema...

    (invece della consueta classifica dei migliori film dell'anno, quest'anno abbiamo deciso di stilare una breve lista di pellicole wannabe: opere che abbiamo... Leggere il seguito

    Il 17 dicembre 2013 da   Omar
    CULTURA, LIBRI
  • Un libro un film: Il grande Gatsby (The great Gatsby)

    Buongiorno miei cari lettori!Questo mercoledí la rubrica WWW Wednesday non ci sará perché sono un po' indietro con le mie letture (ahimé). Leggere il seguito

    Il 09 ottobre 2013 da   Valeria Polverino
    CULTURA, LIBRI
  • Libro VS Film - Sfida n° 34

    A volte vorrei parlare dei film che mi capita di vedere, ma poi penso che un blog di libri non sia il posto giusto. Allora penso di parlare dei film tratti dai... Leggere il seguito

    Il 18 settembre 2013 da   Leggiamo
    CULTURA, LIBRI
  • Weekly Recap # 75

    Weekly Recap nasce dalla voglia di non parlare solo delle mie new entry libresche, ma anche di altre piccole curiosità settimanali. Leggere il seguito

    Il 07 settembre 2013 da   Leggiamo
    CULTURA, LIBRI