Antica foresta mummificata emerge dai ghiacci del Canada

Creato il 17 dicembre 2010 da Zonwu
L'antica foresta, che si trova nell' Ellesmere Island National Park in Canada, è stata localizzata nel 2009 da Joel Barker, ricercatore del Byrd Polar Research Center che sta ora analizzando i campioni prelevati assieme al suo team.
I ricercatori ritengono che gli alberi, sepolti da una valanga e preservati perfettamente per un periodo che varia da 2 a 8 milioni di anni, potrebbe risultare utile per conoscere più a fondo il nostro passato climatico, specialmente quello relativo al Nord America.
Secondo Barker, molte altre foreste mummificate potrebbero essere sepolte in Nord America, e potrebbero venire alla luce man mano che i ghiacci polari si sciolgono. Durante l'estate del 2010, la foresta canadese emersa dai ghiacci è stata sottoposta a prelievi di campioni di tronchi, radici e foglie.
"Le foreste mummificate non sono rare, ma quello che rende unica questa foresta è che si trova così a Nord. Quando il clima iniziò a raffeddarsi circa 11 milioni di anni fa, queste piante potrebbero essere state le prime a sentire gli effetti" dice Barker. "E dato che il materiale organico degli alberi è intatto, possiamo ottenere una visuale ad alta risoluzione di come il clima sia cambiato, e di come le piante abbiano reagito a quel cambiamento".
La foresta era composta principalmente da abeti rossi e betulle, con un'età media di almeno 75 anni al momento della loro morte. Le forme di questi alberi, inoltre, mostrerebbero la reazione ad un clima rigido: foglie piccole, tronchi affusolati e anelli della crescita stretti.

"Questi alberi hanno vissuto un periodo particolarmente duro nell'Artico" spiega Barker. "Ellesmere Island stava rapidamente cambiando da un ambiente di foresta di piante decidue ad una composta da sempreverdi. Gli alberi avrebbero dovuto sopravvivere metà dell'anno nell'oscurità, e in un clima in raffreddamento. Ecco perchè gli anelli mostano di essere cresciuti così poco, e così lentamente".
La datazione degli alberi è stata eseguita tramine l'analisi dei pollini, eseguita da un laboratorio commerciale di Calgary. Si tratterebbe di alberi vissuti tra i 2 e gli 8 milioni di anni fa.
Il team di ricerca sta ora lavorando per identificare le altre piante mummificate della foresta, sperando di scovare anche resti di insetti e di semi. E si tratta di una corsa contro il tempo: ora che la foresta è esposta all'aria, e non più protetta da uno strato di ghiaccio, sta iniziando a decomporsi, mettendo a rischio il lavoro di raccolta e di analisi.
Ancient forest emerges mummified from the Arctic

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Europa e Cina si lanciano uno SMILE

    Simulazione di come apparirebbe la regione di transizione della magnetosfera agli occhi del soft X-ray imager di cui sarà equipaggiata la sonda SMILE. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • La città perduta di Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Aeon
    SCIENZE
  • Lavate sempre il vestito nuovo prima di indossarlo!

    E a dover essere avvertite sono soprattutto le ragazze che, favorite dalla moda del momento che regala la possibilità di cambiarsi anche più volte al giorno... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Laricercascientifica
    RICERCA, SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • La Sapienza si aggiudica lo Space Apps Challenge

    E’ stato un gruppo di studenti dell’Università “La Sapienza” ad aggiudicarsi il primo posto globale nella competizione NASA “International Space Apps... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE