appassionato

Creato il 26 maggio 2013 da Francosenia

Al momento in cui Nabokov si dispone a scrivere Lolita, aveva già scambiato la lingua russa per quella inglese, ed aveva scambiato il suo paese natale, prima con l'Europa, poi con gli Stati Uniti. E fu proprio negli Stati Uniti che finì per acquisire quelle che divennero a tutti gli effetti le sue nuove "origini" americane, disegnando percorsi che attraversavano quel vasto territorio. In un vero e proprio "On the Road" (e "Lolita", il libro di Nabokov, è contemporaneo del romanzo di Kerouac) si muove un perturbato protagonista, disposto a commettere, per passione, tutto quello che l'autore ha ritenuto di doverci raccontare. Precedentemente, Nabokov aveva già esplorato la questione, a fondo, come quando, partendo dalla sua passione per il gioco degli scacchi, aveva scritto "La difesa di Lužin", mostrando quel che può accadere quando ci si dedica completamente ad un'unica passione, lasciando che essa ci domini.
Ma la passione rimane l'unica cosa che si oppone all'indifferenza e alla morte, anche quando entra in conflitto con la giustizia, sembra dirci Humbert - il protagonista - nella sua confessione, che non è altro che l'intero romanzo. La traiettoria di un amore che sembra impossibile, viene descritto con virtuosismo, ma anche con una buona dose di autoironia, riuscendo a superare il tabù del tema ed arrivando, perfino, a proiettare una quota di felicità dentro il viaggio, pur disastroso, insostenibile alla lunga, catastrofico; dove il compito di Humbert è quello di trovare un idioma appropriato, un linguaggio attraverso il quale il personaggio Humbert possa riuscire a comunicare con il personaggio Lolita: un fallimento! Riscattato dall'impresa di riuscire, invece, a scrivere la propria confessione, raggiungendo così, non Lolita, ma il lettore. Così è proprio la scrittura a diventare l'unico spazio dove la passione riesce a dispiegarsi, senza entrare in contrasto con la norma, tralasciando e accantonando il senso della morale.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • ELASTICITA’ AMERICANA, di GLG

    Nell’editoriale di Domenica de “Il Giornale” si parla dell’imperialismo tedesco (cui l’Europa attuale deve sottostare). Nell’editoriale di “Libero” (del... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Conflittiestrategie
    POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Bamberg – seconda parte

    Siamo quindi saliti verso il Duomo. Saliti è la parola adatta, perché la strada è piuttosto ripida. È dedicato ai santi Pietro e Giorgio ed è uno dei monumenti... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Loredana V.
    OPINIONI, TALENTI
  • Le singolarità di Iperione e Rhea due lune di Saturno con i sorvoli della sonda...

    Cassini prepara l’ultimo sguardo da vicino su Hyperion Iperione Una visione a falsi colori di HyperionIPERIONEè stata ottenuta nel corso più vicino passaggio... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Giuseppebenanti
    SOCIETÀ
  • Il Donbass è come il sud Italia.

    Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Nicovendome55
    ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ
  • Arquà Petrarca: i verdi Colli del Poeta

    È facile capire – passeggiando per i Colli Euganei – il motivo che spinse il Petrarca a stabilirsi ad Arquà (nel 1860 fu aggiunto il nome del Petrarca), un... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • animali e padroni

    La questione degli uffici che per fare i moderni hanno uno o più animali domestici è controversa e ogni volta occorre fare attenzione a non urtare la sensibilit... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Plus1gmt
    SOCIETÀ