Appuntamento... mensile!!!

Da Debora

SCHWARZWALDER FRANGIPANE TARTE
(dosi valide per uno stampo da 22 cm di diametro)
Ingredienti:
150 gr di farina "00"; 50 gr di cacao amaro; 50 gr di zucchero semolato; un tuorlo; 130 gr di burro ammorbidito; un pizzico di sale; acqua fredda; burro e farina q.b.
Frangipane:
100 gr di farina di mandorle (o mandorle pelate); 100 gr. di burro leggermente ammorbidito; 100 gr di zucchero semolato; un uovo; *30 gr di fecola di patate (o maizena); *un cucchiaio + 1/2 di kirsch (aroma variabile).
(Ricetta de Il gatto ghiotto)
Farcia e decorazione:
200 gr di amarene sciroppate; 150 gr di cioccolato fondente grattugiato; 2 savoiardi.
Chantilly:
200 ml di panna vegetale; 50 gr di zucchero al velo vanigliato.
Preparazione:
Mescolate la farina con il cacao, lo zucchero ed il sale.
Unite il burro a tocchetti e lavorate il tutto con la punta delle dita sino ad ottenere un composto a briciole.
Disponete la miscela a fontana e mettete al centro l'uovo stemperato con 2 cucchiai d'acqua fredda. Impastate rapidamente, aggiungendo ancora dell'acqua (3 cucchiai circa) sino ad ottenere un composto morbido e compatto.
Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e ponete in frigo per un'ora.
Togliete la pasta frolla dal frigo, lasciatela ammorbidire un po' e su un piano spolverato di farina stendetela ad uno spessore di circa 5mm.
Arrotolatela sul mattarello e foderate lo stampo preparato con burro e farina.
Eliminate gli eccessi, bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta  e riponete in frigo per un'altra ora.
Nel frattempo preparate la crema frangipane.
Montate il burro con lo zucchero fino a che non si ottiene una spuma, aggiungere l'uovo leggermente sbattuto con il liquore o l'aroma scelto; unire sempre montando la farina di mandorle (nel caso in cui la facciate da soli utilizzare 2 cucchiai di zucchero per frullare le mandorle da defalcare dai 100 gr totali previsti) ed infine la maizena o la fecola di patate un po' alla volta, sino alla totale amalgama di tutti gli ingredienti.
Trascorso il tempo necessario coprite la crostata con un foglio d'alluminio e dei legumi secchi e fatela cuocere in forno già caldo a 180° per 5 minuti.
Togliete la carta argentata ed i legumi.
Sbriciolate sul fondo i 2 biscotti (serviranno per assorbire l'umidità) e distribuite a casaccio parte delle amarene ben sgocciolate.
Ricoprite con la crema frangipane; cercate di distribuirla bene con una spatola e riponete in forno per altri 25/30 minuti; sino a quando la stessa non si sarà cotta o non avrà formato una crosticina dorata.
Sfornate la torta e mentre è tiepida spolveratela con parte del cioccolato grattugiato che si fonderà, legandosi con la crema sottostante; infine fatela freddare completamente.
Preparate intanto la chantilly, montando la panna con lo zucchero al velo e tenere in frigorifero, coperta sino al momento dell'uso.
Decorate la torta con ciuffetti di panna; qualche amarena; lo sciroppo ed altro cioccolato grattugiato.
Servire e buon appetito.
Appuntamento mensile con l'MTC; su proposta di Ambra, la vincitrice del mese scorso la frangipane.
La mia prima volta con questa crema, tant'è che non sapevo davvero cosa e come fare; anche perché quando arrivi quasi allo scadere è soltanto un ammirare i lavori altrui, consapevole più del solito che è divertente sì ma, anche più difficile della serie: ed io che faccio; come la faccio????!!!! 
Le amarene si sono offerte volontarie e da qui l'idea di trasformare gli ingredienti della tipica Foresta Nera nella farcia della torta frangipane ed anche per questo mese... fiuu.. compito assolto :-)))
Considerato anche che non ho molto feeling con la pasta frolla in generale, mi reputo soddisfatta.
See you later.
P.S. Lo stampo che ho usato è di circa 26/28 cm di diametro, quindi tutto è venuto più sottile e più basso.
P.S.1 Ho scoperto che la crostata più si fredda è più diventa buona, perché i sapori si combinano meglio tra loro e che la frangipane freddandosi diventa tipo marzapane... è così oppure ho sbagliato qualcosa??!!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, RICETTE
  • La Torta Ducale

    ATTREZZATURA Frullatore per raw food o mixer Grattugia Vassoio da torta Forma a cerniera INGREDIENTI (dalle 8 alle 12 PORZIONI -Per la base: 160 gr di semi... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Yellowflate
    CUCINA, RICETTE
  • |⇨ Mattonella di caffè

    Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Piac3r
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda ai pomodorini datterini con sedano e semi

    Pasta fredda ai pomodorini datterini, sedano e semi! Un primo piatto semplicissimo, velocissimo e soprattutto sano! Senza cottura, questo sugo è facilmente... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Yrma
    CUCINA, RICETTE
  • « Sto mangiando la pasta coi broccoli. Chi è che rompe?»

    . “Montalbano sono” Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate, con protagonista Luca... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Patiba
    CUCINA, RICETTE