Arredare in stile Bohème

Da Elisabetta Ferrari @DettagliVisual


Da uno stile di vita a uno stile d’arredo sempre più di tendenza e apprezzato da molti Il termine francese bohèmien ha origine nel 19esimo secolo e veniva utilizzato nei confronti di chi conduceva uno stile di vita considerato troppo alternativo, come musicisti, poeti, pittori, scultori e attori, sempre alla ricerca della libertà espressiva e sociale. Oggi lo stile bohème, definito anche Boho Chic e che ricorda gli “spiriti liberi”, come artisti, viaggiatori, hippies, viene rappresentato attraverso una  infinità di aspetti e di elementi diversi. Se amate gli ambienti arredati in modo essenziale, dove tutto è sempre perfettamente in ordine, lo stile bohème non fa sicuramente al caso vostro, se, al contrario, vi sentite un po’ “alternativi”, amate le ambientazioni ricche di colore, un po’ caotiche e spesso anche un po’ eccentriche, allora sbizzarritevi con lo stile bohème!  Dato che questo particolare stile si concentra sul forte senso di unicità, gli oggetti fatti a mano sono una delle componenti perfette per ricrearlo nella propria abitazione. Ogni oggetto realizzato a mano è differente l’uno dall’altro e, dunque, ogni ambientazione bohèmien è unica e rispecchia lo spirito di chi l’ha creata. Una casa dal sapore bohèmien è ricca di oggetti dècor di ogni genere, riempire ogni spazio a disposizione è una prerogativa di questo stile. Liberate la vostra creatività e fantasia, è importante mescolare una varietà di oggetti, materiali e soprattutto i colori. Combinate con cura oggetti nuovi e vecchi, scegliete tessuti d’arredo colorati e con differenti fantasie, aggiungete fiori, candele, lanterne. Non dimentichiamoci delle pareti delle stanze, anch’esse andranno dipinte e decorate: quadri, cornici, fotografie, insomma, tutto ciò che vi va di appendere, appendetelo! Per quanto riguarda l’illuminazione, lo stile bohème, predilige una luce tenue e soffusa perfetta per creare un’atmosfera pacata.






immagini via Pinterest
dettagli