Il progetto, cui il prof. Dario Pravato sta dando una mano, conta con il riconoscimento del Dirigente Scolastico Provinciale, il dott. Corà Giorgio. Il tema sviluppato dal Mondiario, per l'edizione 2016-2017, sarà la cura ed il rispetto per la nostra Terra.
Tutti osserviamo con crescente preoccupazione l’aggravarsi delle condizioni di salute del nostro pianeta. «La Terra si sta riscaldando troppo – dichiarano esperti e scienziati – a causa dei nostri comportamenti negativi nei suoi confronti». Gran parte della responsabilità dei cambiamenti climatici che colpiscono il pianeta ricade sull’immissione dei gas serra nell’atmosfera, come conseguenza dell’intervento diretto dell’uomo e dei suoi modi di vivere, produrre e consumare.
Ed è proprio per dare una mano alla Madre Terra, conosciuta dai popoli delle Ande del Sudamerica con il nome di Pachamama, che sarà dedicato il Mondiario 2016-2017.
Ad accompagnarci in questa “impresa” sarà un grande “esperto in umanità” qual è papa Francesco: la sua lettera enciclica “Laudato Si’” sulla cura della Casa Comune che è la Terra, ci indicherà la strada che porta alla meta di una conversione ecologica globale alla quale siamo tutti chiamati.
Il Mondiario "Pachamama" è quindi orientato a far fare a noi e agli alunni un percorso di approfondimento e informazione sul tema del rispetto dell’ambiente e del diritto dei popoli a godere delle risorse della Terra secondo giustizia e solidarietà. Come e meglio degli altri anni, avremo a disposizione 288 pagine colorate contenenti 9 schede tematiche, notizie,infografiche, foto, giochi, barzellette e concorso a premi e un concreto progetto di solidarietà da sostenere. Di fatto, una quota del parte degli 8 euro (costo totale del diario), servirà per il progetto borse di studio e materiale scolastico per i bambini di San Martin di Pangoa nella regione amazzonica del Perù dove operano i Comboniani. In un’area dove sono presenti gruppi di indigeni appartenenti a etnie diverse, soprattutto nomatsiguenga eashaninka. In questa realtà gli indigeni vivono in condizioni di grande povertà edemarginazione, a causa dello sfruttamento operato da coloni e narcoterroristi che distruggono le risorse naturali della zona. Sono pochi infatti i bambini che portano a termine i primi quattro anni di scuola primaria; rarissimi gli studenti che superano la secondaria e accedono all’università.
Siamo certo che questo strumento, tanto stimolante per gli alunni, sarà molto apprezzato, proprio per avere una finalità educativa e per focalizzare l'attenzione sulla cura e rispetto della nostra Madre Terra.
Generalmente tutti i nostri bambini e ragazzi acquisiscono un diario scolastico, pertanto si tratta di orientarli a una scelta accattivante, al contempo educativa e non semplicemente commerciale. Il Mondiario sarà, in tutti i modi, un’agenda scolastica, non confessionale ma aperta a ogni diversità culturale e religiosa, con tante indicazioni per imparare a rispettare e curare la nostra Terra.