“L’iniziativa vuole aprire la manifestazione delle infiorate di Spello agli istituti ad indirizzo artistico – commenta il presidente dell’associazione infioratori, Guglielmo Sorci – che possono trovare nelle infiorate un modo originale e particolarissimo di esprimere le loro potenzialità. L’idea è quella di ammetterli, dopo una prima esperienza formativa, all’interno del concorso a partire dal prossimo anno”.
Il dirigente scolastico del liceo, Giuseppina Boccuto, ha accolto subito con entusiasmo la proposta reputando “importante per la formazione dei propri studenti la sperimentazione di forme alternative di espressione d’arte” e vedendo in Spello un’ottima vetrina per mostrare il livello di preparazione che caratterizza gli studenti del Bernardino di Betto.
La realizzazione dell’infiorata sarà guidata dai docenti Stefano Chiacchella (discipline pittoriche) e Rudy Trapassi (discipline geometriche), e vede coinvolti più di venti studenti tutti desiderosi di dimostrare le proprie capacità creative. Ad affiancarli nelle fasi preparative ed esecutive dell’infiorata saranno alcuni infioratori dell’associazione (gruppo “Le rose del deserto”), che si sono messi a disposizione per trasmettere la propria arte ai nuovi adepti. L’entusiasmo è palpabile tra gli studenti, che sono allo studio del bozzetto ed hanno già avviato la raccolta e la preparazione dei fiori necessari alla realizzazione dell’opera.
Esprime la sua soddisfazione anche il presidente del Lions Club Foligno, Gualtiero Gallina: “Il liceo, con il suo tappeto floreale, saprà sicuramente arricchire la manifestazione delle infiorate di Spello dando valore al tema del Lions Club del 2013”.