in questo speciale dedicato ad Halloween, ho deciso di dedicare uno spazio agli autori con i loro consigli letterari per il 31 ottobre.
Il primo scrittore che ha gentilmente aderito a questa iniziativa è Danilo Arona, autore, saggista e giornalista italiano che per anni si è occupato di fantasy e horror.
Questi sono i suoi titoli con un breve commento.
“In primis un libro di King che ci deve essere. Consiglierei un passo a scelta, magari l'incipit, de La metà oscura, una delle vette del Perturbante freudiano derivante dalle aberrazioni del corpo, in questo caso all'interno della scatola cranica.”

Titolo: La metà oscura
Autore: Stephen King
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Pickwick
Data di Pubblicazione: Ottobre 2014
ISBN: 8868362376
ISBN-13: 9788868362379
Prezzo. €. 10,90
“Quindi il libro su Halloween di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi uscito per Einaudi, Titolo Halloween, nei giorni che i morti ritornano.”

Titolo: Halloween. Nei giorni che i morti ritornano
Autori: Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi. Stile libero extra
Data di Pubblicazione: Ottobre 2006
ISBN: 8806184962
ISBN-13: 9788806184964
Pagine: 353
Prezzo: €. 14,00
“Al terzo posto ci metto Una mente pericolosa di Patrick Senecal perché è uno degli horror più sorprendenti e originali degli ultimi anni. Anche qui la parte iniziale quando scopriamo che si è combinato lo scrittore Thomas Ray con le proprie dita...”
Titolo: Una mente pericolosa
Autore: Patrick Senecal
Traduttore: Dompè M.
Editore: Nord
Collana: Narrativa Nord
Data di Pubblicazione: Giugno 2008
ISBN: 8842915467
ISBN-13: 9788842915461
Pagine: 380
Prezzo: €. 18,60
“Il racconto di Gigi Musolino Il libro di Malanina perché è perfetto. Tratto dalla sua antologia personale Oscure regioni.”
La Terra del cielo, del sole e del mare, il luogo dove il mistero, l'occulto, la stregoneria non sono di casa e dove i mostri non esistono.
Ma ne siamo proprio sicuri?
Nascosti tra le pieghe di una realtà che spesso ci rifiutiamo di guardare in faccia esistono entità soprannaturali, tracce di un passato ancestrale che ancora convive con la modernità.
Alle volte queste entità possono entrare nelle nostre vite e sconvolgere le nostre convinzioni.
Che si tratti di una Masca piemontese, di una Sibilla dell'appennino marchigiano o di una antica città sepolta sotto le acque dall'Adriatico alle volte queste entità possono irrompere nella nostra quotidianità.
E quando lo fanno comincia l'Orrore.
Quello senza ritorno.
Titolo: Oscure Regioni vol. 1
Autore: Gigi Musolino
Copertina flessibile: 158 pagine
Editore: Wild Boar Edizioni;
ISBN-10: 8895186451
ISBN-13: 978-8895186450
Prezzo: €. 12,00
“Infine – 5 mi pare un numero congruo – la parzialmente mia graphic novel Melissa Syndrome, perché non sono ipocrita (nel senso che se posso mi c'infilo...) e perché ritengo che abbia la giusta scansione temporale – timing “conteggio alla rovescia” - per la notte di Halloween.”
Titolo: Melissa Syndrome. One shock
Autore: Danilo Arona e Paolo Bertolotti.
Editore: Inkiostro
Data di Pubblicazione: Gennaio 2015
ISBN: 8899413029
ISBN-13: 9788899413026
Pagine: 32
Prezzo: €. 4,00
Salutoni, non posso dilungarmi di più per assoluta mancanza di tempo.
Grazie mille Danilo
L’autore
Danilo Arona, classe 1950, giornalista, scrittore, musicista, ma anche ricercatore sul campo di “storie ai confini della realtà”, critico cinematografico e letterario, instancabile “nomade” editoriale e forse qualcos’altro su cui si può tranquillamente sorvolare.
È uno dei maestri indiscussi della letteratura horror italiana. Al suo attivo: un incalcolabile numero di articoli disseminati qua e là tra giornali e riviste varie, saggi sul cinema horror e fantastico e sul Lato Oscuro della Realtà. Da anni si dedica alla narrativa, elaborando un personale concetto di horror italiano, legato alle paure del territorio, forse in grado di dimostrare che la nostra solare penisola è uno dei più vasti contenitori mitologici del pianeta: ormai decine sono i titoli dei suoi romanzi, tra i quali La Stazione del Dio del Suono, Palo Mayombe, Rock, L’Estate di Montebuio, Santanta.
http://www.zam.it/biografia_Danilo_Arona