Se fino al 21 dicembre 2012, venivano considerati fra i parametri rilevanti il sesso e l’età dell’assicurato, la Corte di Giustizia dell’U.E. ha stabilito che la normativa non potrà più applicare discriminazioni di questo genere. Nello specifico, al momento della sottoscrizione del contratto assicurativo sulla polizza RC Auto, le donne pagheranno lo stesso importo degli uomini. Insomma, una parità di trattamento che si allarga anche in altre aree, come quella per garantire agli eredi un capitale nei casi di decesso o per sottoscrivere un contratto di assicurazione sulla malattia.
Quindi dal 21 dicembre 2012, tutti i contratti stipulati tengono in considerazione la tariffa Unisex. Resta da valutare l’impatto sui prezzi delle assicurazioni auto e non solo.
E voi, cosa ne pensate di questa parità di trattamento circa l’erogazione delle prestazioni assicurative e in riferimento alle tariffe da applicare al pagamento dei premi?