Attrezzatura per la Saponificazione

Creato il 30 maggio 2011 da Manuki @manuki16
Prima di passare all'elenco delle attrezzature che ci possono servire vorrei precisare alcune cose fondamentali del processo di saponificazione:
  • Bisogna pesare con assoluta precisione gli ingredienti; anche la minima differenza può rovinare tutto. Ci dobbiamo quindi avvalere di una bliancia di precisione che pesi al grammo o meglio ancora decimo di grammo.
  • I grassi e la soluzione caustica devono essere miscelati alla temperatura ottimale, quindi dovremo avere necessariamente un termometro che misuri temperature fino ai 90-100°C
  • Il calore deve essere preservato per almeno le prime 24 ore, isolando gli stampi dove coleremo il sapone.
  • Essendo la soluzione caustica molto basica potrebbe corrodere alcuni materiali, rovinandoli e pregiudicando la buona riuscita dell'esperimento ma anche la nostra salute, quindi bisogna prestare molta attenzione alla nostra attrezzatura!

Ora possiamo passare all'elenco dell'Attrezzatura:
Vediamo quindi di cosa abbiamo bisogno e cosa evitare. Io solitamente utilizzo:
  • Una bilancia elettronica precisa al grammo per i grassi.
  • Una bilancina precisa al decimo di grammo per pesare la soda.
  • Un termometro che misuri da -10 a +110 per misure le temperature della soluzione caustica e dei grassi.
  • Una pentola di acciaio inox con bordi alti per scaldare i grassi e fare il sapone.
  • Una caraffa in vetro o ceramica resistenti alle alte temperature per dissolvere la soda nel liquido.
  • Cucchiai di acciaio inox per dosare.
  • Cucchiai di legno da sostituire con una certa frequenza.
  • Ciotole di vetro o plastica dura
  • Pipette per dosare le profumazioni (non essenziale)
  • Un frullatore a immersione, tipo minipimer. Ce ne sono anche da 10-20 euro che potete dedicare a questo scopo se non avete quelli lavabili in lavastoviglie.
  • Stracci puliti o carta assorbente per pulire eventuali schizzi.
  • Uno scatolone e vecchie coperte per avvolgere gli stampi e tenerli caldi. Io utilizzo anche le "patatine" di polistirolo degli imballi creando un fondo con dei vecchi pile, adagiando gli stampi chiusi e poi versando le patatine tutt'intorno. Sopra a tutto un altro pile.
L'attrezzatura fondamentale Read more (English version at the end)...