Back to school week - Astuccio Portapenne: Il tutorial

Da La_vale
Se non ve ne foste accorti,  scuole stanno ricominciando... così, per celebrare l'evento, ho deciso indire  la Back to School week. Questa settimana infatti abbiamo imparato come possa essere facile decorare una matita, una gomma o un semplice pezzo di stoffa (che useremo oggi!!).
E anche se, come ne,  non vedete un banco di scuola da un (bel) po' potete sempre approfittare dei super sconti sulla cancelleria di questo periodo ;D!!
I tutorial di oggi sarà un po' diverso in quanto richiede un minimo di  capacità (veramente basilari) di cucito e una macchina da cucire. Realizzeremo infatti un favoloso astuccio portapenne.

OCCORRENTE:


macchina da cucire
rettangolo di stoffa 26 x 18 cm (che ho stampato a mano con questo tutorial)
filo
spilli
forbici
zip (almeno) 28 cm

Allineiamo la chiusura lampo con il lato superiore del nostro rettangolo di stoffa. Lati dritti baciati (ovvero stoffa cl lato dritto in su + zip lato dritto in giù). Fermiamo tutto con gli spilli.

Cuciamo il bordo superiore usando il punto zig&zag.

Allineiamo l'altro lato del rettangolo di stoffa con l'altro bordo della zip. Sempre lati dritti baciati. Fermiamo con gli spilli...

...e cuciamo sempre usando il punto zig/zag.

Rivoltiamo il lavoro e apriamo la zip.

Ora cuciamo le impunture (credo si chiamino così..) a mezzo centimetro dai lati della chiusura lampo (linee rosa foto sotto).

Ora chiudiamo completamente la zip e pieghiamo il lavoro a metà con la lampo (come la foto) nel mezzo.

Stiriamo il lavoro.

Rigiriamo il lavoro e, aiutandoci con le pieghe appena stirate

peghiamolo a soffietto

Dovremo aver ottenuto qualcosa del genere (foto su).

A questo punto apriamo un po' la chiusura lampo e fermiamo tutto con gli spilli.

Cuciamo (col punto dritto)  a 1 centimetro dai bordi laterali ( lungo le linee indicate in rosa).

Tagliamo la parte di zip eccedente e gasghiamo i lati appena cuciti con il punto zig&zag.
Ora basta rivoltare  il lavoro (io mi aiuto per gli angoli con una bacchetta/posata giapponese) e voilà...


Alcune considerazioni:

Potete usare questo tutorial, cambiando le dimensioni e le proporzioni della stoffa  per realizzare astucci di diverse dimensioni come, ad esempio, dei piccoli beauty case...
Se usate una stoffa che tende a sfilacciarsi vi consiglio di passare sulle cuciture interne un po' di colla per tessuti (o prodotti specifici anti sfilacciamento).

Allora che ne dite vi piace?! A me sembrava un progettino perfetto per finire in grande questa settiamana un po' particolare :D!!

Grazie per essere arrivati in fondo a questo lunghiiisssimo post :D!!
Non mi resta che augurarvi buon fine settimana.
Alla prossima