Bambole, terminali e cieli stellati

Creato il 18 marzo 2013 da 79deadman @79deadman

Nel Vecchio Mondo, la scena rock tedesca degli anni '70 fu, per popolarità, seconda solo a quella britannica. Per volume di vendite, distribuzione e bacino d'utenza fu probabilmente dietro unicamente al mercato USA. A posteriori facilita molto l'analisi "storica" del movimento collocare nel Festival di Essen del 1968 - Internationale Essener Songtage 1968 - quello snodo indispensabile attraverso cui band sperimentali, moderniste, originali ma tutto sommato semi-amatoriali, ebbero quel riconoscimento pubblico da parte della comunità intellettuale necessario a tenere a battesimo un vero e proprio genere oggi etichettato come Kraut-Rock. Una Woodstock europea di spessore artistico ben maggiore rispetto a quella più celebre su suolo americano. E se in quella scena, che si sarebbe protratta come “in volo” per almeno un lustro, i musicisti non mancarono, anche il contorno grafico, ispirato in parte alle auto-produzione del Fillmore e di tutta la scena di San Francisco, dovette presto adattarsi ad un genere fantasioso e robotico allo stesso tempo, ma anche sintetico, digitale, spaziale, macchinista e industriale. Alcuni sono i nomi che spiccano: Reinhard Hippen, Gunther Kieser e Peter Geitner.
Reinhard Hippen (1942  Leer - 2010 Mainz), che per altro curò la veste grafica del famigerato festival, fu personaggio attivo tra le riviste della “contro-cultura” e designer ufficiale di casa Ohr, l'etichetta che per prima plasmò il sound teutonico. Sarà ricordato per le sue tetre autopsie di bambole di plastica, innocenze brutalmente interrotte e  sezionate su monocromi tavoli operatori.
Gunther Kieser fu l'illustratore d’eccellenza dei poster che accompagnarono i tour delle star anglosassoni in terra tedesca. Coloratissimi, a volte provocatori, pieni di carattere ed autonome opere di design piuttosto che mere illustrazioni; non più deformazioni psichedeliche ma manipolazioni elettroniche.
Peter Geitner, uomo di fiducia del guru Rolf-Ulrich Kaiser, fu l’incontrastato illustratore degli album Kosmische, da Ash Ra Tempel a Cosmic Jokers, passando per la notevolissima copertina dell’effimero 7 Up. Una pop-art d’ispirazione spaziale assolutamente personale e subito riconoscibile, che assai sarebbe piaciuta ad un Sun Ra.
Buona visione... Internationale Essener Songtage 1968 - Logo Reinhard Hippen
Internationale Essener Songtage 1968 - Logo Reinhard Hippen
Floh De Cologne Fließbandbabys Beat-Show(1970) Reinhard Hippen – Copertina (fronte)
Limbus 4 Mandalas (1970) Reinhard Hippen – Copertina (fronte)
Bernd Witthüser Lieder Von Vampiren, Nonnen Und Toten  (1970) Reinhard Hippen – Copertina (fronte)
Tangerine Dream Electronic Meditation (1971) Reinhard Hippen – Copertina (fronte)
Tangerine Dream Electronic Meditation (1971) Reinhard Hippen – Copertina (interno) Gunther Kieser – Poster Gunther Kieser – Poster
Gunther Kieser – Poster (1971)
Gunther Kieser – Poster (1973)
Gunther Kieser – Poster (1974) Annexus Quam Beziehungen (1972) Peter Geitner – Copertina (fronte)
Timothy Leary & Ash Ra Tempel Seven Up (1973) Peter Geitner – Copertina (fronte)

The Cosmic Jokers The Cosmic Jokers  (1974) Peter Geitner – Copertina (fronte)
Floh De Cologne Geyer-Symphonie (1974) Peter Geitner – Copertina (fronte)

The Cosmic Jokers Galactic Supermarket (1974) Peter Geitner – Copertina (fronte)
Per chi volesse spiccare un volo panoramico sul mondo del Rock-Design, sono sempre disponibili i due volumi della raccolta "Musica per Immagini - Immagini per la Musica", 500 pagine a colori sull'arte minore di illustrare il Rock.  I volumi sono disponibili, gratuitamente, nella sezione e-Book!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Let’s party with RPT!

    Varie location: Nancy, Berlino, Copenhagen, Seul, Torino, Aarhus. Introduzione La violenza tra i giovani è un aspetto del loro desiderio di creare. Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   The New Noise
    MUSICA
  • Guitars Speak: la chitarra di Blind Willie Johnson

    Blind Willie Johnson è stato uno dei più grandi interpreti del gospel della musica americana e uno dei più grandi virtuosi della chitarra slide. Leggere il seguito

    Il 24 maggio 2015 da   Empedocle70
    CULTURA, MUSICA
  • Anchor – Distance & Devotion

    Tornano con il terzo album i terremotanti svedesi Anchor, un'istituzione della scena vegana e straight edge del loro paese e lo fanno con questa ottima bomba... Leggere il seguito

    Il 23 maggio 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • 22/5 inaugura Le Vele di Alassio (SV)

    Punto di riferimento per le notti liguri glamour, è una vera e propria cattedrale del divertimento. Discoteca all'aperto tra Alassio e Albenga, ha lanciato la... Leggere il seguito

    Il 23 maggio 2015 da   Pjazzanetwork
    MUSICA
  • Artaius – Torn Banners

    Gli emiliani Artaius si riaffacciano sulla scena folk metal con il loro secondo album, Torn Banners, a due anni da "The Fifth Season" Il genere, che si è impost... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • Nethertale – Abyssal Throne

    Suspiria Records licenzia il primo lavoro dei deathsters spagnoli Nethertale, album monolitico e alquanto ambizioso, tecnicamente ineccepibile e curato sotto... Leggere il seguito

    Il 21 maggio 2015 da   Iyezine
    MUSICA