Il viaggio del film è qualcosa di simile che, per certi aspetti, ci racconta, implicitamente, la banalizzazione del viaggio nella società, ad uso e consumo, dei viaggi organizzati per i turisti cavallette. Basilicata coast to coast, in macchina è un viaggio di un'ora e mezza, poco più poco meno; ma non è "la geografia che cammineremo" ad essere importante, bensì il come e il perché si decide di attraversarla quella geografia. Rocco Papaleo (l'idea è sua), non ci racconta la terra del fuoco o la transiberiana, non ci racconta mete strasognate e straambite da tutti che racconteremo, sempre e comunque, con gli occhi dello stupore, fa molto di più. Ci racconta di un viaggio molto più impegnativo, il viaggio in noi stessi che terrorizza e può annichilire. I picari di questa avventura, partono per andare a suonare (a proposito di musiche... sono molto belle) a Scanzano. Decidono di andarci a piedi, con un carretto trainato da un cavallo, in un viaggio programmato di dieci giorni, seguiti da un'emittente parrocchiale. In questo tragitto c'è chi smetterà di vivere d'illusioni per confrontarsi con la realtà, chi si renderà conto di aver ancora voglia di inseguire il proprio sogno, chi ritroverà le parole ma forse era meglio se continuava a stare zitto, chi semplicemente, anche se con i suoi tempi, riuscirà a portare a termine qualcosa.Troppi raccontano di viaggiare con la presunzione di cercare sé stessi, e per farlo finiscono sempre in luoghi esotici. Com'è che tutti perdono il proprio vero io in India, Africa, Sud America? Oddio, può capitare, ci mancherebbe. Papaleo, invece, ribalta il tema: il ritrovarsi deve essere un viaggio di ritorno alle proprie origini, viaggio che poi, più che riportarti a quello che sei, al massimo può chiarirti le idee su quello che NON sei. Perché i veri viaggiatori sono coloro che viaggiano quotidianamente, che tengono l'interrutore del proprio spirito critico sempre su ON. Che non hanno perso la loro capacità di spalancare gli occhi per stupirsi. Quelli che sanno benissimo che le risposte, alle domande che non hanno, possono trovarsi dietro l'angolo sulla strada che ti porta in biblioteca, magari, tra le pagine di un libro o nelle parole di un amico.
Tutto qui. Viaggiate come siete in grado di farlo, da soli o in compagnia, l'importante è aver la scarpa adatta per camminare. Dimenticavo: la Basilicata è proprio bella.http://feeds2.feedburner.com/PiccoleVitalitDiUnaMorteQuotidiana