Birdman – Alexander Gonzaléz Iñárritu, 2015

Creato il 15 marzo 2015 da Paolo_ottomano @cinemastino

Attenzione: le ultime tre righe potrebbero essere considerate spoiler.

birdman-inarritu-locandinaUn attore ai box da troppo tempo e rinchiuso in una delle sue maschere, Birdman, consapevole della sua misera condizione e della fragilità dei suoi nervi, cerca di rilanciarsi allestendo un ambizioso spettacolo teatrale di cui è autore, regista e interprete. Raymond Carver, per la precisione: Di cosa parliamo quando parliamo d’amore. Ma qualcosa va storto: per un attore umile (umiliante, umiliato) ce n’è un altro così tronfio che sembra recitare anche quando è sobrio. La catena delle complicazioni, che sembra ostacolare ogni messa in scena dello spettacolo, potrebbe però rivelarsi necessaria, maieutica, perché l’attore in questione (Riggan Thomson / Michael Keaton) riesca a liberarsi del personaggio che imprigiona e mortifica il suo ego. O forse no.

Birdman è una lunga illusione di piano sequenza, poiché tempo di proiezione e narrazione non coincidono al 100%. È anche una critica al cinema hollywoodiano, che si nutre di blockbuster mediocri, pieni di “azione” ed esplosioni: la gente si annoia ad ascoltare “dialoghi filosofici del cazzo” e preferisce fuoco, violenza, deliri di onnipotenza. Ma siamo sicuri che “azione” voglia dire solo rumore, casino? Un conflitto interiore non è “azione”? Raccontato come si deve, certo, in modo che si possa evincerlo da quello che succede sullo schermo, dalle interpretazioni degli attori – da elogiare anche solo per il sangue freddo di cui sequenze così lunghe hanno bisogno – e dalle emozioni che trasmettono, necessarie per portare avanti la storia. Che film sarebbe stato Birdman senza i fantasmi di Riggan Thomson (evidentemente gli stessi di Michael Keaton e del suo Batman), cui si aggiungono i problemi con la figlia e con la “compagna”? Cos’è più efficace, un palazzo che esplode o un rapporto precario che si frantuma definitivamente in una manciata di secondi?

Lo stesso sistema che Birdman accusa, però, è anche parte del racconto di Iñárritu: lui lo sa, non lo nasconde, ci marcia un po’ su – ed è normale, anche giusto, per un meta-film. Una storia in cui finto e sincero si confondono continuamente, e proprio il montaggio senza stacchi contribuisce a mescolare le carte senza sosta. Realtà e finzione si mescolano così bene che non c’è più un confine tra il desiderio di uscire dal costume dell’uomo-uccello e le pulsioni autodistruttive di Thomson; di andare oltre la finestra di quel camerino, di quella camera d’ospedale, che non è più un’apertura su quello che si potrebbe essere ma una cornice troppo stretta di quello che si è già stati. Riggan può però essere soddisfatto. Ha un naso nuovo: il naso di Birdman.


Archiviato in:Cinema Americano, Commedie, Recensioni Film Tagged: birdman, blog cinema, cineblog, cinema milano, cinemastino, critica cinematografica, edward norton, film in sala, inarritu, michael keaton, Naomi Watts, recensione film, recensioni cinema, recensioni film, recensioni film 2015 Birdman Alexander Gonzaléz Iñárritu, 2015

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :