I Bracket sono stati una delle cose migliori partorite dalla scena punk rock californiana nella prima parte degli anni 90, ma non hanno goduto di grandi attenzioni da parte di pubblico e critica, o almeno non quanto avrebbero meritato, e questo resterà un mistero irrisolto per sempre; uno dei tanti misteri che popolano il mercato discografico sia per quanto riguarda i grandi numeri della musica da supermarket e sia per quanto è di pertinenza della scena rock indipendente. Non è così semplice capire quali siano le ragioni che determino il successo commerciale di un gruppo musicale e non è assolutamente scontato che questo sia dovuto alla qualità della proposta musicale come, invece, dovrebbe sempre essere. Per vendere dischi a qualsiasi livello sono necessarie una serie di combinazioni, volute o fortuite, che riguardano la spinta promozionale della casa discografica (cosa che ai Bracket è mancata, soprattutto nel primo periodo di vita, quello più interessante a livello musicale), un look adeguato (altro punto sfavorevole per la band di Forestville) e il trovarsi al posto giusto e al momento giusto (qui c'erano quasi, dato il grande interesse intorno al pop punk, e territori circostanti, nei primi anni 90). Nello stesso periodo ci sono stati altri gruppi di spessore molto inferiore, come i Blink 182 (che hanno sparato le loro cartucce migliori nella prima parte della carriera, vedi l'ottimo Cheshire Cat, molto prima del successo commerciale) ad esempio, che invece sono riusciti a bucare le classifiche di mezzo mondo. Non ha portato loro fortuna neanche il passaggio alla Fat Wreck Chords, ma a questo proposito c'è da dire che in coincidenza con l'arrivo alla corte di Fat Mike è cominciato un lento, e inesorabile, declino della qualità delle loro composizioni (singoli e brani sparsi nelle compilation Fat a parte) che hanno iniziato a perdere gradualmente la spumeggiante personalità che caratterizzava i primi dischi. L'alchimia sonora dei Bracket nasce dalla loro passione per certo rock "tradizionale" ma di qualità come gli Stones, Tom Petty, i Creedence e gli AC/DC, il punk rock californiano, il rock alternativo, il power pop anni 80 e tantissima ironia. La loro più grande qualità è stata la capacità di plasmare grandissime canzoni (soprattutto nel loro periodo migliore, 1992-1996 circa) dalla carica melodica irresistibile e contagiosa. I primi due dischi, usciti per la Caroline records, 924 Forestville St. e 4-Wheel Vibe, sono due capolavori di pop punk travolgente e geniale, con una serie incredibile di bellissime canzoni stracolme di energia incontenibile e melodie difficili da scordare; la voce di Marty Gregori, gli intrecci di melodie, ma anche le indubbie capacità strumentali di tutta la band, hanno creato una sorta di versione punk di quello che furono i Beatles nella pop music degli anni (con le dovute proporzioni e il dovuti distinguo del caso...). La sequenza di ipotetici hit singles è impressionante: Missing Link, Get it Rite, Sleep, Can't Make Me, Huge Balloon, Why Should Eye, Sleep e Skanky Love Song sul primo; Gren Apples, Lazy, Trailer Park, Happy to be Sad e Fresh Air sul secondo.Con il passaggio alla Fat Wreck la vena compositiva dei quattro californiani si è leggermente appannata, pur tenendosi sempre su un buon livello qualitativo, e hanno gradualmente perso per strada una buona parte del loro fascino e anche qualche tratto distintivo della loro personalità. Forse a causa della ricerca di qualche riscontro commerciale o forse proprio perché ospiti in casa di Fat Mike ne hanno subito l'influenza per quanto riguarda le scelte musicali, ma i Bracket non sono mai stati una band di hardcore melodico né tanto meno di punk in senso stretto, nonostante le chitarrone ruggenti e l'energia esplosiva della loro musica.In ogni caso, oltre ai due succitati capolavori, è da avere assolutamente la raccolta E is for Everything on Fat wreck Chords (che contiene tra le altre cose la mitica 2Rak005), raccolta di singoli, brani tratti da compilation e altre chicche uscite per l'etichetta del leader dei NOFX, ma anche il primo album su Fat, Novelty Forever, non è affatto malaccio.
Discografia:
924 Forestville St. - 1994
4-Wheel Vibe - 1995
E Is for Everything on Fat Wreck Chords - 1996
Novelty Forever - 1997
When All Else Fails - 2000
Live in a Dive - 2002
Requiem - 2006
La formazione:
Marty Gregori - voce, chitarra
Larry Tinney - chitarra, voce
Ray Castro - batteria
Zack Charlos - basso, voce
fatwreck - bracket
http://www.myspace.com/bracket
iTunes - e is for everythi
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
MARY BRAIN – Intervista
Proseguiamo con la serie delle interviste alle band che sono state incluse nella compilation UMA 2015: oggi è il turno dei modenesi Mary Brain. iye Intanto... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Iyezine
MUSICA -
Intervista a Gianni Leone, di Marco Fratta
Articolo originale al seguente link:http://ilpittorediparole.blog.tiscali.it/2015/06/11/liriche-prog-gianni-leone/Ciao Gianni, benvenuto nella mia rubrica... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Athos56
MUSICA -
Intervista a Federico Pagani, in arte An Harbor!
Di seguito l'intervista rilasciata a Federico Pagani, in arte An Harbor!TheMetalUp - Ciao An..o meglio Federico, innanzitutto presentanti a chi non ti conosce.. Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Themetalup
MUSICA -
Hermann Nitsch a Palermo e le opere della discordia.
Hermann Nitsch, artista dell’Azionismo viennese, fondatore del Teatro delle Orge e dei Misteri, da anni porta avanti il suo pensiero artistico usando cadaveri d... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Chiara Lorenzetti
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Fare Thee Well Grateful Dead: The Last Waltz
Tutto è stato detto, tutto è stato fatto. Oppure no? È sorprendente che negli anni dieci a qualcuno riesca ancora di inventare uno spettacolo inedito. Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Zambo
CULTURA, MUSICA -
Festival beat edizione numero xxiii
DALL'1 AL 5 LUGLIO A SALSOMAGGIORE TERME L'EDIZIONE NUMERO XXIII Torna la manifestazione dedicata alla cultura e alla musica 60's più longeva d'Europa. Ad... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Iyezine
MUSICA -
Aggiornamenti normativi 2025
Il 2025 porta con sé importanti novità normative che influenzano la detraibilità delle spese dentistiche. Riforme del sistema sanitario potrebbero introdurre... Leggere il seguito
Il 25 marzo 2025 da Nicolasit
SALUTE E BENESSERE