Brasato al barolo

Da Piac3r

brasato-al-barolo

Dalla tradizione piemontese eccovi una ricetta spettacolare sia nella presentazione che nei sapori decisamente corposi tipici della carne cucinata con il vino che in questo caso è il Barolo. Accompagnato da un contorno di patate ed irrorato dal fondo di cottura farà fare “scarpetta” ai vostri ospiti.

Ingredienti:

- 1 kg di spalla di manzo; - 1 carota; - 1 cipolla; - 1 costola di sedano; - 2 foglie di alloro; - 1 bottiglia di Barolo; - 1 bicchierino di cognac; - buon brodo di carne; - 100 gr di burro; - 2 cucchiai di farina; - sale e pepe.

Procedimento:

In un tegame di coccio metto in infusione per 12 ore, bel vino,  le verdure tagliate a pezzi e la carne. Trascorso il tempo della marinatura infarino la carne, e la faccio rosolare in un tegame con il  burro; quando è ben rosolata aggiungo le verdure scolate dal vino, l’alloro, regolo di sale e pepe e aggiungo il barolo ben caldo  senza versarlo sulla carne. Man mano che la carne cuoce aggiungo altro vino e se necessario anche del brodo ben caldo. Lascio cuocere a fiamma bassa per almeno 3 ore, poi quando la carne è cotta la tolgo dal tegame, passo la salsa al setaccio, aggiungo il cognac e la rimetto sul fuoco per farla restringere. Taglio la carne a fettine, la copro con la sua salsa caldissima e servo il brasato con delle patate al forno.

Questo articolo: Brasato al barolo pubblicato per primo su: Il Piacere Del Gusto che resta la fonte originale.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Langhe, Tartufi, Toma e Tajarin

    Langhe, Tartufi, Toma Tajarin

    Profumati tartufi, saporiti formaggi, primi piatti squisiti, vini superbi: questo è il biglietto da visita delle Langhe, una delle zone più apprezzate dai... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Prodottiakmzero
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, SALUTE E BENESSERE
  • Pasticciotti salentini

    Bella la giornata di ieri a Monforte d'Alba. Grandi assaggi, del resto i Barolo sono considerati tra la nobiltà dei vini, e non per caso. Leggere il seguito

    Il 24 maggio 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Che vino bere con la selvaggina

    Il colore del vino non è molto importante quando si tratta di accompagnare piatti di selvaggina: questa carne forte, e spesso sostanziosa, richiede soprattutto... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Prodottiakmzero
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, SALUTE E BENESSERE
  • Farinetti giù le mani dalla Resistenza!

    Si sta velocemente avvicinando a quota 7000 firme – in questo momento sono esattamente 6832 – la petizione on line che chiede il ritiro dal commercio delle due... Leggere il seguito

    Il 05 maggio 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Facce da ViViT

    Ormai l’ho battezzato come il mio angolo di paradiso nell’inferno (bellissimo inferno) del Vinitaly.  È l’area del ViViT (Vigne Vignaioli Terroir), dedicata ai... Leggere il seguito

    Il 24 aprile 2015 da   Iltaccuvino
    CUCINA, VINO
  • La Rinaldi di Bologna distribuisce i vini della Rinaldi di Alba

    La Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna, distribuisce i vini dell’Azienda Agricola piemontese Pietro Rinaldi. La storica Azienda Agricola Pietro Rinaldi,... Leggere il seguito

    Il 14 aprile 2015 da   Saporinews
    CUCINA