Le madri nei bronzetti
di Pierluigi Montalbano
Esaminiamo le tre famose sculture che si distinguono nel panorama della bronzistica sarda per la loro dote di dolcezza e per la difficoltà realizzativi che fa dei maestri artigiani nuragici i capostipite dell’arte figurativa del passato.
Possiamo certamente riferirci a queste statuine denominandole “Pietà Michelangiolesche” in quanto circa 2500 anni dopo quelle sarde, il celebre artista rinascimentale realizzò uno dei massimi capolavori dell’arte moderna: La Pietà, oggi conservata a Roma. Questa celeberrima scultura, realizzata in marmo, costituisce una replica di qualcosa che Michelangelo ebbe modo di vedere nella sua fase di apprendimento culturale, e sarebbe bello ipotizzare che quando decise di scolpire Gesù fra le braccia della Madonna, si ispirò alle rappresentazioni sarde. Così, ovviamente, non fu ma dobbiamo riconoscere che il legame è stretto tanto quanto l’accostamento fra il gusto ogivale degli edifici nuragici e l’arco gotico inventato 2500 anni dopo dagli architetti medievali per innalzare verso il cielo le nuove cattedrali e consentire alla luce di penetrare all’interno, là dove il romanico, con le sua mura spesse, necessarie per sopportare l’enorme peso delle cupole in pietra, non consentiva l’apertura di finestre importanti e causava una suggestiva oscurità. La divinità è stata spesso accostata alla luce, e raccogliersi in preghiera in luoghi bui doveva certo costituire un problema per la voglia di rinnovamento che la Chiesa cercava in quel periodo. Con l’arco gotico, e i successivi adattamenti strutturali per reggere le spinte, si aprì una nuova era architettonica, quella delle grandi chiese che sfioravano il cielo e che ancora oggi possiamo ammirare sparse in tutte le capitali europee, e non solo.
Ma ritorniamo alle nostre statue in bronzo. La prima è la n° 68 di Lilliu, 1966, alta 10 cm, proveniente da Sa Domu e S’Orcu di Urzulei, conservata al museo di Cagliari. Su uno sgabello, ancora immerso nel piombo del supporto, è rappresentata una madre col figlio in braccio. È denominata “Madre dell’Ucciso” e secondo Lilliu si tratterebbe non di un bambino ma di un adulto. Non condivido questa proposta per vari motivi. Anzitutto le dimensioni della donna sono troppo più grandi, e ciò è in forte contrasto con le capacità interpretative e realizzative dei maestri artigiani del tempo. Inoltre l’atteggiamento pare quello di una madre che raccomanda al figlio come comportarsi nel mondo degli adulti. Come se il fanciullo fosse pronto all’inserimento nella società dopo un rito di iniziazione, dimostrato dal pugnaletto a elsa gammata che porta al petto. Concordo con Lilliu che, in contraddizione con l’ipotesi precedente, afferma che si potrebbe trattare del primogenito di una dinastia tribale, un giovane aristocratico. La madre ha il capo scoperto e indossa una tunica cadente a tre balze lisce, ed è rivestita da una corta mantellina. Come affermò il Taramelli già nel 1931, se la figura maschile è un morto, potrebbe trattarsi di una “Pietà”. La figurina viene da una caverna sacra e, in questa commovente ipotesi, suggerisce un rito di devozione con la madre che offre il figlio avvolto in un sudario.
Stessa proposta arriva per la scultura n° 123, denominata “La Grazia”, alta 10 cm, ritrovata in una massa di ceneri e carboni presso la torre a feritoie a Santa Vittoria di Serri. Anche in questo caso la mia ipotesi contrasta con quella di Lilliu, che vede non una madre che istruisce con dolcezza il figlio, ma una donna che implora la grazia per il proprio figlio ammalato. Stessa tunica, stesso atteggiamento e stessa mantellina della madre n° 68, ma la pettinatura è messa in rilievo. Il figlio è privo del pugnale ma mostra ben visibile l’attributo maschile che non denota certo un momento di sofferenza o di morte apparente. Si tratta, a mio parere, di un rito di fertilità e del momento che precede l’ingresso del fanciullo nel mondo degli adulti.
Il bronzetto n° 124, denominato “Madre con bimbo in grembo”, è alto 12 cm, è conservato al museo di Cagliari e proviene da Santa Vittoria di Serri dove è stato ritrovato fra il tempio a pozzo e quello ipetrale. Anche questa madre è seduta su uno sgabello e tiene un fanciullo in braccio. Anche in questo caso la mia versione è differente rispetto all’interpretazione di Lilliu che vede un bimbo debole e malato abbandonato fra le braccia della madre. Vedrei piuttosto un figlio che, addormentato sul grembo materno, è inconsapevolmente presente ad un rito nel quale è coinvolto, e la madre, invece, partecipa attivamente confidando nella comprensione dei presenti. Le ipotesi tristi non mi trovano d’accordo e nei tre casi anziché uomini o fanciulli morti o ammalati, vedo aristocratici che si apprestano a partecipare alla vita della comunità. Simboli di vita, protetti dalla loro madre come la comunità è protetta dalla dea Madre. Perché rappresentare un momento di debolezza? Le statuine sono sempre fiere, sono rappresentazione di un mondo vivo, florido, combattivo e religioso. Stride una ipotesi mesta e pur riconoscendo a Lilliu il merito di aver descritto mirabilmente altri bronzetti, in questi ha probabilmente infuso di troppa umiltà i soggetti.
Le immagini sono tratte da Lilliu, 1966, sculture della Sardegna nuragica.