Il nome non rende giustizia a questo posto: Mes Aynak significa infatti “piccola sorgente di rame”, eppure qui di piccolo non c’è nulla. Nel 2007, la China Metallurgical Group Corporation (Mcc), una grossa società di Pechino che guida un consorzio sostenuto dal governo cinese, ha avuto in concessione i diritti per l’estrazione del rame per un periodo di trent’anni. (La Cina ha un gran bisogno di rame e attualmente ne consuma metà delle risorse globali). In cambio la società ha offerto più di tre miliardi di dollari e ha promesso di realizzare in questo distretto isolato e sottosviluppato una serie di infrastrutture tra cui strade, una ferrovia e una centrale elettrica da 400 megawatt. Secondo le stime dei funzionari afghani, la miniera porterebbe nella fragile economia della nazione un afflusso di 1,2 miliardi di dollari, dettaglio non trascurabile per un paese che dal 2002 dipende dagli aiuti internazionali e deve fronteggiare un deficit annuo di sette miliardi di dollari. I tesori archeologici di Mes Aynak sono conosciuti da decenni, e quando si è saputo dell’affare cinese i difensori del patrimonio culturale afghano hanno preteso che si effettuassero scavi e un’adeguata documentazione del sito prima che, con l’inizio dell’attività estrattiva, quegli antichi tesori andassero perduti. I manufatti però erano già in pericolo, non per le minacce dei talebani ma per le razzie dei saccheggiatori, che trafugandoli uno alla volta li sottraggono per sempre alla ricerca scientifica. «Se a distruggerlo non sarà la miniera, lo faranno i saccheggi», commenta l’archeologo francese Philippe Marquis, che ha diretto gli scavi dal 2009 al 2014. Meglio documentare quanto più possibile e in modo sistematico adesso, aggiunge. I rischi a cui è esposto oggi il sito hanno ritardato la costruzione della miniera. I capannoni con i tetti azzurri, costruiti per ospitare gli ingegneri cinesi, sono stati abbandonati dopo una serie di attacchi missilistici avvenuti tra il 2012 e il 2013. Le mine antiuomo lasciate dai sovietici negli anni Ottanta e gli ordigni esplosivi piazzati in tempi più recenti dai talebani e da al Qaeda rappresentano un ulteriore pericolo, considerato anche che nel 2014 i talebani hanno ucciso otto sminatori. (Quando l’Afghanistan era sotto il controllo dei talebani, Mes Aynak era diventato sede di un campo di addestramento di al-Qaeda. Qui sarebbero stati addestrati quattro dei dirottatori che presero parte agli attacchi del 2001 a New York e Washington). Se ai problemi di sicurezza si aggiungono le complicazioni legate alla logistica - la mancanza di una ferrovia per trasportare il rame fuori della regione e una grave carenza idrica - c’è poco da stupirsi che l’attività mineraria, che doveva cominciare nel 2012, non sia ancora iniziata. Nel 2013 la Mcc ha cominciato a fare marcia indietro su alcune delle condizioni imposte dal governo afghano, e le due parti non hanno ancora rinegoziato l’accordo. Con simili premesse, se mai si comincerà a estrarre il minerale, è improbabile che questo avvenga prima del 2018. I ritardi hanno lasciato agli archeologi molto più tempo di quello che si aspettavano per fare gli scavi, anche se il personale è stato notevolmente ridotto. Il passato che stanno svelando contrasta nettamente con la violenza e il disordine dei nostri tempi. Dal III all’VIII secolo dopo Cristo, Mes Aynak fu un centro spirituale che fiorì in condizioni di relativa pace. Intorno al sito, disposti in semicerchio, ci sono almeno sette complessi monastici buddhisti a più piani contenenti cappelle, alloggi per i monaci e altri ambienti, ciascuno protetto da antiche torri di avvistamento e alte mura. All’interno di questi complessi monastici e abitativi fortificati gli archeologi hanno portato alla luce quasi un centinaio di stupa in scisto e argilla. Gli stupa erano reliquiari buddhisti che avevano un ruolo centrale nella pratica del culto. Ce n’erano di svariate misure, dai monumentali ai portatili. Mes Aynak era anche un importante centro economico del Gandhara, una regione a cavallo tra gli attuali territori dell’Afghanistan orientale e del Pakistan nordoccidentale. Il Gandhara era un crocevia di civiltà: qui si incontravano tre grandi religioni - induismo, buddhismo e zoroastrismo - e si mescolavano antiche culture - la greca, la persiana, quella dell’Asia centrale e l’indiana. Secondo Abdul Qadir Temory, archeologo afghano che è a capo del progetto, il Gandhara era il «centro del mondo». Nei primi secoli dopo Cristo i buddhisti del Gandhara rivoluzionarono i canoni artistici della regione, affinando una loro sensibilità estetica che sintetizzava l’influsso di secoli di conquiste da parte di civiltà straniere. Furono tra i primi a dare al Buddha un’immagine realistica e antropomorfa, un’innovazione di stampo ellenistico risalente ai tempi di Alessandro Magno, che era arrivato in Afghanistan nel 330 avanti Cristo. Nelle cappelle di Mes Aynak sono state scoperte statue del Buddha grandi il doppio delle dimensioni reali, con ancora le tracce dei colori con cui ne erano state dipinte le tuniche; e poi cumuli di gioielli d’oro, frammenti di manoscritti antichi e pareti affrescate. In una nicchia è stata rinvenuta una rara statua di scisto che ritrae Siddhartha Gautama prima che diventasse il Buddha. Dal sito è emersa anche una gran quantità di monete di rame datate tra il III e il VII secolo, trovate sui pavimenti delle abitazioni oppure, a centinaia, nei posti in cui le conservava chi ne faceva uso. Molte recano l’immagine del sovrano kushana Kaniska il Grande, vissuto nel II secolo. Non è noto se Kaniska praticasse il buddhismo: di certo accolse con favore nel suo impero questa e altre tradizioni religiose, in particolare quella zoroastriana dell’adorazione del fuoco, originaria dell’antica Persia. Molte delle monete trovate a Mes Aynak hanno su una faccia l’immagine di Kaniska e sull’altra quella di un Buddha seduto oppure di qualche divinità persiana, come per esempio Ardokhsha, una dea associata alla fortuna. «La moneta di Kaniska si usava da Roma fino alla Cina», dice Nancy Hatch Dupree, un’archeologa americana trapiantata da molti anni a Kabul che è ormai un’autorità nel settore degli studi sul patrimonio culturale afghano. «Le divinità raffigurate sulle monete kushana sono 23. Questo è un segno di tolleranza. Era un periodo di apertura mentale».
Per quanto noti siano i legami tra l’antico buddhismo e il commercio, poco si sa del suo rapporto con la produzione industriale. Ed è proprio su questo punto che i ritrovamenti di Mes Aynak potrebbero fornire importanti risposte, perché fanno intravedere una complessità maggiore di quella finora attribuita al sistema economico della civiltà buddhista. A differenza del ben più noto sito di Bamyan, l’antico luogo di pellegrinaggio buddhista e centro carovaniero sulla Via della Seta - 200 chilometri a nord-ovest - dove si trovavano i due colossali Buddha del VI secolo distrutti dai talebani nel 2001, sembra che la prosperità di Mes Aynak dipendesse soprattutto dall’estrazione e dalla produzione del rame. I complessi monastici si trovano proprio sopra il giacimento di rame. Per capire fino in fondo l’importanza del sito di Mes Aynak ci vorranno decenni e una nuova generazione di archeologi. Sultan Masoud Muradi ha 24 anni ed è figlio di un operaio edile di Kabul. Dopo essersi laureato all’Università di Kabul ha sostenuto un concorso per lavorare agli scavi del sito. Si dice orgoglioso di poter lavorare senza problemi con colleghi di etnie diverse; cosa non da poco in un paese che negli anni Novanta era lacerato da una terribile guerra civile tra fazioni di mujaheddin divise per etnie. «Abbiamo 5.000 anni di storia, e per la nuova generazione di afghani è molto importante conoscerla», dice Sultan Masoud, tenendo in mano una piccola pala durante una pausa dal lavoro. «Altrimenti saremo famosi solo per il terrorismo e l’oppio». Oggi il paesaggio intorno a Mes Aynak è completamente disboscato, ed è possibile che l’antico processo di fusione del rame abbia avuto un ruolo nella desertificazione dell’area. E che questa, a sua volta, sia stata la ragione per cui la produzione del rame cessò. Estrarre dal minerale una modica quantità di rame (0,45 chili) poteva richiedere fino a nove chili di carbone vegetale, e per fare il carbone bisognava bruciare enormi quantità di legname. Tanto ne serviva per mantenere il fuoco a una temperatura di 1.093 gradi centigradi e una piccola fornace accesa per giorni. Nel 2012 lo specialista britannico di archeometallurgia Thomas Eley ha scoperto che nel corso del tempo la produzione di rame era passata da una forma relativamente efficiente di fusione a un processo più lento e complicato, il contrario di quello che si sarebbe aspettato. Ma il processo più efficiente è anche quello che richiede più combustibile; forse la crescente penuria di legname costrinse i fonditori a ripiegare sul metodo più lento. La lavorazione di tutto quel rame richiedeva anche un approvvigionamento idrico sicuro per lavare il minerale e raffreddare i lingotti incandescenti. L’acqua proveniva probabilmente da sorgenti di montagna, corsi d’acqua poco profondi e antichi canali d’irrigazione sotterranei chiamati karez, in uso ancora oggi in alcune parti dell’Afghanistan. Nella parte settentrionale del sito è stato portato alla luce un karez di nove metri, che probabilmente faceva parte di una rete di canali simili. La deforestazione in corso potrebbe aver ridotto la piovosità della zona, rendendo l’acqua ancora più scarsa. Gli archeologi devono far fronte a un problema di sovrabbondanza: data la rapidità con cui procedono gli scavi, si rischia di rimanere indietro con la catalogazione e la conservazione di tutto quello che viene fuori dal terreno. «Scavare è facile», spiega l’ex viceministro della cultura afghana Omar Sultan, che è anche archeologo. «La parte difficile è la salvaguardia». Circa un migliaio dei pezzi più importanti sono andati direttamente al Museo nazionale dell’Afghanistan di Kabul. «Purtroppo non possiamo accettare tutti i reperti», si rammarica Omara Khan Massoudi, che è stato per molti anni il direttore del museo. «Non c’è spazio». Per ora le migliaia di oggetti recuperati che non si sono potuti trasferire al museo si trovano in depositi temporanei a Mes Aynak o nei dintorni. Molti non sono stati ancora né analizzati né studiati. Massoudi e Sultan vorrebbero prima o poi realizzare un museo in loco, ma, almeno a breve termine, l’ipotesi più plausibile per preservare la memoria di Mes Aynak quando partirà l’attività estrattiva è quella di creare un museo e una ricostruzione virtuali. Prima, però, l’Afghanistan deve risolvere i suoi problemi di sicurezza. E nel lungo termine ulteriori ritardi nella realizzazione della miniera potrebbero esporre il sito a nuove e più terribili minacce.La sicurezza di Mes Aynak dipende in larga parte dalla capacità di garantire un lavoro retribuito alla popolazione maschile locale, vulnerabile al richiamo o alla coercizione dei talebani. Inoltre, tra la gente che è stata dislocata dai villaggi per far posto alla miniera di rame c’è un certo malcontento. La Banca Mondiale, che ha finanziato il lavoro degli archeologi attraverso un progetto con il ministero afghano delle miniere e del petrolio, ha stimato che i posti di lavoro creati direttamente dalla miniera saranno 4.500, e svariate migliaia quelli creati indirettamente. Le poche centinaia di uomini che in questi anni hanno preso in mano picconi e pale o hanno svolto altre mansioni di manodopera al sito sono state pagate generosamente per gli standard locali, ma «se non hai cibo né stipendio e i tuoi bambini hanno fame, sei pronto a fare qualunque cosa», dice Habib Rahman, «magari anche unirti ai talebani. Loro ti danno uno stipendio». Nel 2001 questo padre di famiglia quarantaduenne dalla barba ingrigita ha perso una gamba per l’esplosione di una mina mentre badava a un gregge di capre. Adesso cammina con le stampelle, e per venire dal suo villaggio di montagna a Mes Aynak, dove lava i frammenti di ceramica estratti dagli scavi, ci mette due ore all’andata e due al ritorno.La vita dura di persone come Rahman non potrà cambiare granché nell’immediato futuro. Molti, non avendo legami personali con il passato preislamico, non sono interessati alla ricca storia che stanno contribuendo a svelare, e le minacce fatte dai talebani ad alcuni operai, accusati di promuovere il buddhismo, certo non aiutano. Eppure c’è ammirazione per le realizzazioni del passato. «I miei antenati erano musulmani», riflette un operaio di 36 anni, veterano dell’esercito afghano, che dice di chiamarsi Javed, «ma noi sappiamo che su questa terra sono passate tante generazioni. Quando lavoro, penso che qui c’era una civiltà, una fabbrica, una città, dei re. Sì, l’Afghanistan è anche questo».I reperti rinvenuti a migliaia riflettono la ricchezza che questo sito religioso e industriale trasse dal rame. Tra quelli più preziosi, una rara rappresentazione di Siddhartha Gautama prima che diventasse il Buddha, e il più antico Buddha integro di legno che si conosca , una statuetta di 20 centimetri datata all'incirca tra il 400 e il 600 dopo Cristo.Immagini di Simon Norfolk
Fonte: www.nationalgeographic.it