Budget Zero Italiano

Da Xab @Xabaras89
Esprimere la propria opinione riguardo le cosiddette opere amatoriali (che talvolta poi amatoriali proprio non lo sono affatto, ma vabbè) è qualcosa di abbastanza complicato (almenoché non si stia parlando di porno).
Se poi queste risultano pure Italiane e un certo bieco pseudo-patriottismo entra in scena, capirete che la situazione s'incasina ancora di più
Perché, quando sai che ti trovi di fronte ad un lavoro tanto ambizioso da potersi confrontare con il professionismo (magari appartenente ad un settore / genere che in Italia è bistrattato o peggio sconosciuto) come cavolo fai ad essere seriamente oggettivo ? (posto che tu lo sia mai stato davvero, ma questo è un altro discorso)

Che poi io da Ilaria Giachi (al centro) mi farei sbranare tantissimo, ma anche questo è un altro discorso


Insomma, il web è pieno di commenti strappalacrime che esordiscono quasi sempre con:
  • "Complimenti è bellissimo! Se poi si considera che è stato fatto senza montagne di sghei dietro è davvero un capolavoro assoluto!"
  • "Vi dovrebbe finanziare IL PAPA"
  • "Cacca & Banane"
Ora intendiamoci: è tutto vero, bello, sacrosanto e legittimo (e pure a me è scappato di dire cose del genere di tanto in tanto, nel tentativo di "vendere" l'opera di turno al prossimo) ma mentre guardavo lo splendido White, anime disegnato/scritto/animato dalla youtuber Gumitien e doppiato dagli ottimi Ora Doppiamo Stronzate (!) , ho realizzato un paio di cose:

A metà tra lo Shojo e il Seinen, White possiede un suo fascino squisitamente nipponico

  • Ho iniziato a vederlo perché si, ero incuriosito dal fatto in casa, e dall'italianità dell'opera
  • Già dal secondo episodio, mentre lo guardavo, mi ero completamente scordato di trovarmi di fronte ad un Anime a budget zero, e non in senso figurato, me ne ero dimenticato proprio
è un po' come per i vecchi film/cartoni/videogiochi, pensandoci: all'inizio c'è un impatto condizionato dall'età e i mezzi più o meno limitati, però, se si parla di un titolo veramente valido, basta poco per finirci catapultati dentro e dimenticarsi del mondo reale, e quindi di questioni economico/anagrafiche
Casi simili si sono visti anche con Lost in Google dei Jackall, Freaks! e, per chi bazzica sul web da un po' di tempo, il travagliato e bellissimo Metal Gear Solid: Philantrophy (che leggo ora si prepara ad annunciare finalmente i successivi episodi ! Yeee)

Da Philanthrophy confesso che non mi aspettavo molto visto il difficile soggetto trattato,
ma guardandolo non ho potuto fare a meno di esclamare "Ok, questo è Metal Gear

Fa un po' sorridere se si pensa che questo tipo d'intrattenimento, spesso esulante dal professionismo (che se c'è lo integra di tasca sua, senza scopi lucrosi aggiunti) grazie alle tecnologie attuali può sopravvivere senza risultare "solo" passione :

Budget ∞

Lost in Google rappresenta
uno degli esperimenti più
avenieristici di sempre

Qualitativamente parlando i mezzi odierni ci hanno messi tutti su un piano molto democratico, garantendo al collettivo la possibilità di raggiungere certi standard che fino a qualche anno fa erano solo ad appannaggio di Cinema e Televisione, e quindi realtà con alle spalle finanziamenti più o meno importanti
Il bello è che oramai sono proprio Cinema e Televisione che, pur con tutti i loro soldi, si trovano a dover rincorrere: risultano una bestia in agonia, fatta di format e retorica priva della benché minima originalità che sopravvive cincischiando tramite un livello narrativo/tecnico a dir poco imbarazzante

Il Futuro

Io di mio spero che l'industria riscopra un certo coraggio di osare, magari assumendo tanti di questi ragazzi creativi che senza finanziamenti milionari hanno generato opere ricchissime, ragionando con una prospettiva seria, priva di quell'animo snob, trash e intrinseco nepotismo che l'industria la stanno inesorabilmente uccidendo
Ma in fin dei conti l'Italia (o meglio una certa Italia) è pur sempre quella del Chiagni e Fotti, quindi la lungimiranza è un optional

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Informativa sulla Privacy

    Informativa Privacy In ottemperanza al D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche, il presente sit... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Fishcanfly
    TALENTI
  • Pierfranco Bruni, Poesia, Informatica e Cibernetica incantata!

    di Roberto Guerra Forse il titolo suona letteralmente dissonante, ma forse certa peculiarità, originalità di Pierfranco Bruni, fluttua, come una New Wave non... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Lalunaeildrago
    TALENTI
  • Politica dei Cookies

    LA PRESENTE INFORMATIVA PRIVACY È REDATTA IN ADEMPIMENTODEGLI OBBLIGHI PREVISTI DALL’ART. 10 DELLA DIRETTIVA N. 95/46/CE,NONCHÉ A QUANTO PREVISTO DALLA DIRETTIV... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Emilianat
    CREAZIONI, TALENTI
  • Lights and shadows / luci ed ombre

    Oggi è un bellissimo giorno di quasi estate.Alcuni problemi di salute che riguardavano mio marito e mia figlia sembrano essere chiariti.Le ombre che si... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Ritarossa
    DIARIO PERSONALE, FAI DA TE, TALENTI
  • Compleanno

    E così, preciso quanto un altro giro di giostra, un altro compleanno è andato. E’ stata una giornata intensa in cui sono stata circondata dall’affetto dei miei... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Harielle
    TALENTI
  • Disclaimer. Politica dei cookie di questo blog

    Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché è aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Valentinabellettini
    LIBRI, TALENTI