B&W A5, un diffusore AirPlay di Gran Class da pompare con un iPhone

Creato il 08 dicembre 2012 da Redazioneatv @appletvblack
Dopo la originale linea dello Zeppelin, Bowers & Wilkins torna a un’estetica più rigorosa con i nuovi diffusori A5 e A7 dedicati a diffondere musica con collegamento wireless AirPlay da dispositivi Apple. I prezzi pari a 499 euro per l’A5 in prova e ben 799 euro per il fratello maggiore A7, ci danno già un’idea del prodotto creato dal marchio inglese, destinato a confrontarsi con i pochissimi concorrenti dello stesso livello per chi non ama compromessi nell’ascolto casalingo.

La linea dell’A5 è direttamente derivata da quella dei diffusori per PC MM1, con rivestimento in tessuto nero e top in alluminio spazzolato. Le dimensioni sono abbastanza contenute (30 x 18 x 12 cm) da permettere una facile sistemazione in ambiente, ma vedremo durante la prova che in effetti l’A5 si comporta da vero diffusore e necessita di qualche precauzione nel collocamento. Oltre al funzionamento tramite Air Play è possibile collegare una qualsiasi sorgente analogica stereo da un ingresso minijack; volendo è possibile collegare il diffusore in rete tramite un collegamento ethernet cablato.


Com’è fatto dentro: un diffusore normale, solo più piccolo
Dietro alla rigorosa livrea nera l’A5 nasconde un vero diffusore attivo a 2 vie con amplificatori digitali e sistema DSP di trattamento del segnale. In dettaglio l’A5 monta due midrange da 10 cm con accordo reflex Flowport posteriore e 2 tweeter a cupola da 25 mm con accordo Nautilus, ognuno di essi ha a disposizione un proprio amplificatore da 20 watt per una risposta in frequenza da 47 a 22.000 Hz.

Un quadro che in pratica descrive un normale diffusore B&W solo di dimensioni ridotte e spiega bene le prestazioni all’ascolto che andremo a descrivere tra poco. Per l’utilizzo quotidiano troviamo in dotazione il classico telecomando a ovetto in nero lucido con le funzioni essenziali – accensione, volume, pausa e scelta sorgente – ma in alternativa si possono usare i tasti ricavati sui bordi esterni della fascia in alluminio che circonda il diffusore. Una spia led multicolore illustra poi le varie funzioni del diffusore con una serie di codici non proprio immediati da comprendere.


Un buon sound, ma occhio a dove lo mettete
Prima dell’ascolto bisogna eseguire le impostazioni per il collegamento in rete, seguendo le chiare istruzioni contenute in un programma per PC oppure dalla app per dispostivi Apple. Ed eccoci finalmente all’ascolto, al quale arriviamo con notevoli aspettative ricordando le ottime prestazioni dello Zeppelin e degli MM1.

I primi brani però ci fanno subito allarmare con una gamma bassa debordante e stancante, il primo provvedimento è quello di allontanare il diffusore (e il suo accordo reflex posteriore) dalla parete posteriore e già le cose migliorano. Ricordiamo che l’A5 non ha controlli di tono e quindi la disposizione in ambiente è fondamentale per ottenere le prestazioni di cui è capace, non è una docking station da piazzare dove capita. Passano i brani e poi le ore e i giorni e il nostro A5 migliora continuamente, proprio come i veri diffusori B&W serve un periodo di rodaggio degli altoparlanti. La gamma bassa in effetti rimane sorprendente per la sua dinamica ed estensione, con alcuni brani la musica si sente addirittura con lo spostamento fisico dell’aria più che con le orecchie.

La tridimensionalità supera i limiti fisici del diffusore anche se gli altoparlanti sono troppo vicini per dare il risultato ottimale, con brani vocali però la differenza non si nota e questo è un altro motivo per sistemare al meglio il diffusore, per esempio non troppo in alto rispetto al punto d’ascolto. Sempre in tema vocale si apprezza la dolcezza delle voci femminili che però non attenua minimamente il dettaglio. Nessuna incertezza nemmeno con la musica classica, a patto di non pretendere di avere davanti un’orchestra sinfonica intera. In genere non si avvertono limiti di compressione dei brani da iTunes, come riprova colleghiamo all’A5 anche un lettore CD e apprezziamo risultati ancora ottimi, dove la gamma acuta trova nuova linfa dalla musica non compressa e crea una tridimensionalità ancora migliore. Nessun problema con il volume, la potenza è tale da consentire di sonorizzare anche locali di ampie dimensioni.

Quindi un diffusore perfetto, esente da difetti? In termini qualitativi ci avviciniamo molto all’ideale, pur in presenza di un prezzo molto elevato. In termini operativi invece si sarebbe potuto fare di più, per esempio creando un’applicazione compatibile con il mondo Android e con il DLNA, in modo da farne un diffusore più versatile e non così strettamente legato ai dispositivi Apple.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :