C’è la data della fine del mondo. Anzi di due

Creato il 03 giugno 2014 da Media Inaf

Alla fine ne resterà solo uno, come in Highlander. Parliamo dei pianeti in orbita attorno alla stella Kepler-56. Se ne conoscono tre, identificati com’è consuetudine dalle lettere ‘b’, ‘c’ e ‘d’. I primi due – i più interni, già noti a Media INAF a causa della strana inclinazione delle loro orbite – si trovano pericolosamente vicini alla stella madre, tanto che un anno dura appena 10.5 giorni terrestri su Kepler-56b e circa 21.4 su Kepler-56c. Così vicini da avere le ore contate.

A contarle è stata Gongjie Li, giovane ricercatrice presso lo Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics. Li e i suoi collaboratori, con osservazioni e calcoli illustrati ieri a un meeting della American Astronomical Society, sono infatti riusciti a stabilire che a Kepler-56b rimangono “appena” 130 milioni di anni di vita, e a Kepler-56c pochi di più: 155 milioni. Trascorsi i quali, per quanto ne sappiamo, a danzare attorno alla stella madre non resterà che il remoto compagno di sistema planetario Kepler-56d, la cui orbita – con un periodo di rivoluzione pari a oltre tre volte quello della Terra – è talmente distante dalla stella madre da metterlo al riparo da ogni pericolo. «Per quanto ne sappiamo», dice Li, «è la prima volta che si riesce a prevedere la “data di morte” per due esopianeti d’uno stesso sistema».

Responsabile della doppia apocalisse è proprio Kepler-56, la stella centrale, che essendo ormai piuttosto in là con gli anni si sta gonfiando sempre più. Già ora è quattro volte il Sole, e continua a lievitare, dando luogo nel mentre a maree gravitazionali sempre più intense. Un processo inesorabile e letale per i due pianeti più interni, condannati a subire, nei loro ultimi milioni d’anni di permanenza in quest’universo, non solo temperature sempre più infernali ma anche l’evaporazione dell’atmosfera e – deturpati dalla forza di gravità della stella – una violenta trasfigurazione: da sfere a corpi sempre più ovoidali.

Per quanto tragico, il destino del sistema planetario Kepler-56 è abbastanza comune: succede ogni volta che una stella diventa una gigante rossa. Proprio come accadrà al Sole. Dunque capiterà anche a noi? Non è detto. Mentre i nostri pianeti ‘b’ e ‘c’, Mercurio e Venere, è sicuro che non avranno scampo, la Terra potrebbe trovarsi a una distanza sufficiente da venire solo lambita dalla catastrofe. In ogni caso, se ne parlerà tra non meno di cinque miliardi di anni. Per il momento possiamo concentrarci su altri rischi e pericoli, che certo in agenda non mancano.

Fonte: Media INAF | Scritto da Marco Malaspina


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Nomi giusti

    Vi è mai capitato il caso in cui un personaggio di un film, un contenuto o altro, prendano erroneamente come appellativo il titolo del film stesso? Leggere il seguito

    Il 27 febbraio 2013 da   Bangorn
    CULTURA, CURIOSITÀ, DIARIO PERSONALE, OPINIONI
  • Turritopsis nutricula: la medusa Highlander

    Turritopsis nutricula Turritopsis nutricula è uno cnidario e, più in particolare, appartiene al raggruppamento degli Idrozoi. Trascorre uno stadio polipoide... Leggere il seguito

    Il 20 febbraio 2012 da   Naturamatematica
    RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE
  • La rivoluzione ibrida a Downtown Manhattan - New York City

    L’ultima volta - nel 2005 - le cose erano davvero diverse a New York. I soliti migliaia di taxi Crown Victoria gialli e nessuna speranza per la città che non... Leggere il seguito

    Il 13 aprile 2011 da   Howtobegreen
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE