Tutti noi nella nostra infanzia abbiamo ascoltato le fiabe, quei meravigliosi racconti fantastici popolati da bambini sperduti, principesse, regine, re, maghi e streghe. Quelle più famose sono dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, filologi e linguisti padri della germanistica; nel Novecento sono state rese ancora più celebri da W.Disney che le ha trasformate in cartoni animati molto belli. Pochi sanno che le fiabe sono racconti antichissimi tramandati nei secoli, pare che la versione più antica di Cenerentola risalga addirittura all’antico Egitto!
E in Italia?
Le fiabe italiane sono moltissime e ”Fiabe italiane” è una raccolta ad opera di Italo Calvinouscita nel 1956. Calvino ha lavorato sul materiale già pubblicato su riviste specializzate, raccolte dei folcloristi in buona parte dell’Ottocento, libri e anche su manoscritti inediti di musei o biblioteche.
Calvino ha selezionato tra tutte le narrazioni, riducibili a circa una cinquantina di tipi, le versioni più belle, originali e rare e le ha tradotte dai dialetti in cui erano state raccolte cercando di mantenere il più possibile la fresca immediatezza della lingua parlata e allo stesso tempo arricchendo la versione scelta in modo da renderla più completa e articolata, senza però aggiungere espressioni colte o frasi troppo complicate.
A fianco di ogni fiaba è indicato il nome della regione di appartenenza: tuttavia, non significa che una fiaba sia di quella determinata regione ma solo che ha tenuto presente una versione che gli è sembrata più ricca e meglio conservata e che è stata arricchita dal carattere tipico di una specifica regione. Nel libro sono presenti oltre alle fiabe, componimenti narrativi popolari di vario genere: novelle, storielle, aneddoti, leggende religiose e qualche leggenda locale.
Dalle fiabe, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e varia casistica di vicende umane, emerge una spiegazione generale della vita, nata nella notte dei tempi, arricchita e tramandata di generazione in generazione come guida per districarsi nel cammino della vita. Dalla nascita al distacco da casa, alle prove per diventare adulto e maturo in grado di gestire autonomamente il proprio destino.
E’ importante raccontare le fiabe ai bambini perché con il loro linguaggio magico-simbolico, spiegano la vita: le prove, le difficoltà, il superamento dei problemi e le grandi gioie; inoltre, sono adatte anche agli adulti che vogliono riscoprire il proprio mondo fantastico.