Calo dei protesti su assegni e cambiali

Creato il 30 maggio 2011 da Mutuonews

Rapporto Istat sulla coesione sociale: nel 2010 cala il numero dei protesti sui titoli di credito di un valore di poco superiore al 14%. In particolare  si è verificato un calo dei protesti su assegni e cambiali.

Il protesto, specifichiamo, è il risultato di un procedimento compiuto da un pubblico ufficiale in base al quale si rileva che il debitore rifiuta il pagamento di un titolo di credito, per esempio una cambiale o un assegno.

E’ interessante rilevare che alcuni hanno letto questo dato non come il segno di una ripresa economica, se ci sono meno titoli protestati, vuol dire che i debitori pagano, ma hanno fatto un’analisi più approfondita interpretando questo dato come segnale che in un momento di forte recessione, gli imprenditori e i consumatori mostrano maggiore attenzione nel chiedere prestiti.

In verità, questa non può essere l’unica chiave di lettura, è sicuramente presente la componente che vede molti soggetti impossibilitati o più cauti ad indebitarsi, ma un’analisi incrociata di questa indagine con quella del rapporto mutui e famiglie e che vede una famiglia su quattro pagare più del 3o% del proprio reddito per pagare le rate, porta a delineare una situazione di sofferenza economica acuta in cui però, le famiglie s’indebitano.

Potremmo dedurre che là dove possono, gli italiani cercano di non chiedere finanziamenti, ma per la casa e altre beni essenziali l’indebitamento c’è così come c’è il disagio economico.

A margine del dato statistico dei protesti e del rapporto mutui famiglie, riportiamo il risultato di un’altra indagine in base alla quale nel triennio 2008-2010, Crotone, Salerno, Frosinone e Ragusa sono le città con il maggior numero di protesti, l’analisi è stata compiuta dall’istituto Das Italia.

Articoli interessanti :

  • Vendite al dettaglio in calo a gennaio
  • Richiesta di mutuo: è il nord a chiedere più prestiti
  • Il mutuo è un privilegio: solo una famiglia su due può chiederlo
  • Il rischio povertà in Italia è molto elevato