

Dopo qualche minuti di salita si incontra il ponte sul torrente Rasiga, dove la neve depositata sui sassi del torrente e sugli alberi intorno crea effetti molto suggestivi.Il bianco candore sembra coprire tutta la natura come fosse panna!


Dopo pochi minuti si è in prossimità dell'alpe Arza, dove da poco è stato ristrutturato un rifugio. Dopo una breve sosta si riparte seguendo il percorso a sinistra del rifugio stesso e si giunge alla fine del bosco e di fronte si apre lo scenario del Pizzo Pioltone completamente innevato ( per noi spazzato dal vento).
Giunti all'alpe Monscera si può proseguire per il passo del Monscera, oppure prendendo a sinistra si scende al rifugio Gattascosa (1993m). Appena fuori dal rifugio sono presenti molte pile di legna accatastate in modo particolare, d'inverno ricoperte di neve danno un senso fiabeso a tutto il panorama circostante. Dopo una sosta al rifugio si chiude il circuito ad anello scendendo dal rifugio, finacheggiando il lago di Ragozza, sino alla località San Bernardo.
Fabio Casalini.