Camelia sasanqua

Creato il 13 ottobre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :


partecipa al nostro quiz su: Conosci la Camelia

Caratteristiche della camelia sasanqua


Tra le piante da giardino sempreverdi, ciò che caratterizza e impreziosisce le numerose tipologie di camelia sasanqua è la sua capacità di adattamento. Una peculiarità meravigliosa per piante da fiore così belle e con un aspetto così delicato.Trattasi di arbusti che necessitano di anni per raggiungere le loro dimensioni medie ma che sono capaci di crescere fino ai tre - quattro metri. Presenta un fogliame sempreverde, intenso e lucido. I suoi fiori sono dotati di un colore che può variare dal bianco al rosato e possono essere semplici o semidoppi. La camelia sasanqua fiorisce tra l'autunno e l'inverno inoltrato, invadendo il vostro giardino di fiori eleganti durante le stagioni più fredde. Questa sua bellezza, unita alla facilità della coltivazione, le ha rese piante diffusissime nei nostri giardini.

Come impiantare la camelia sasanqua


La camelia sasanqua può essere impiantata in ogni periodo dell'anno anche se è consigliabile evitare di svolgere questa operazione durante i periodi più caldi.Ciò perché questa pianta da giardino ama i climi freddi e durante l'estate avverte qualche sofferenza che rende sconsigliabili azioni che potrebbero traumatizzarla.Si suggerisce di collocare la camelia sasanqua in zone in cui la luce del sole è filtrata dal fogliame di altre piante. Se, però, si vive in zone in cui le temperature sono fresche anche nel periodo estivo, è possibile collocare la pianta anche in pieno sole.Il terreno che si sceglierà deve essere fresco e drenato, arricchito con sostanze organiche e privo di calcare. Con queste condizioni, sarà sufficiente una buca, di poco più grande della zolla, per procedere con l'impianto.


Come occuparsi della camelia sasanqua


Perché la camelia sasanqua possa essere una pianta da giardino rigogliosa, è importantissimo che la sua terra sia compattata bene. In questo modo si eviterà che ci siano dei vuoti d'aria intorno alle sue radici che potrebbero essere molto dannosi per il suo stato. Perché ciò non avvenga si dovrà bagnare la pianta copiosamente, subito dopo l'impianto.Per i primi anni il terreno deve essere molto umido.In inverno non necessiterà di particolarissime cure, sarà sufficiente bagnarla solo durante quelle che sono le ore più calde pur facendo attenzione a non inzupparla. Le criticità per questa pianta si presentano durante la stagione estiva. In questo periodo si dovrà bagnare molto bene in profondità la zona di terra in cui sarà alloggiata la nostra camelia o al mattino presto o dopo il tramonto.


Camelia sasanqua: I pericoli e le varietà di camelia sasanqua

Per poter scegliere tra le numerose varietà di camelia sasanqua si dovrà tener conto di varie caratteristiche. Al gusto personale bisognerà aggiungere una buona conoscenza delle questioni che riguardano la fioritura, la crescita e la delicatezza del fiore.Le varietà che statisticamente si tende a preferire sono quelle caratterizzate da un fiore di medie dimensioni e a doppia corolla. Sono, queste, delle specie che venivano coltivate in Italia già nell'ottocento.Ultimamente si tende a preferire le camelie a fiore piccolo e dal colore chiaro.Qualunque sia il tipo di fiore che si preferirà, bisognerà fare attenzione a che la nostra pianta non sia danneggiata dalle gelate e dalla neve che, lasciata sulle foglie, può causarne la bruciatura.Afidi e cocciniglie possono rappresentare un grave problema da trattare usando degli insetticidi.



Articoli Correlati



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE