Camilleri: due letture

Creato il 24 gennaio 2015 da Serenagobbo @SerenaGobbo

Inizio a prepararmi a una prossima visita alla Sicilia leggendomi Camilleri, un autore che, timorosa di avventurarmi in idiomi poco conosciuti, non avevo mai incontrato prima.

Il corso delle cose, scritto nel 1968, ma pubblicato solo nel 1978 da Antonio Lalli Editore (modestamente, io ho proprio il volume della prima edizione eh eh!) mi è risultato ancora leggibile.
Il racconto I fantasmi, nell’edizione speciale per E, il mensile di Emergency, mi è già venuto più ostico.

Io la Sicilia letteraria la conoscevo tramite un Pirandello e uno Sciascia, dunque ne avevo un’idea un po’ traslata e un po’ (!!) mafiosa. Ora integro la visione parziale con un’idea, come dire, passionale? “Qua, da noi, si muore solo di corna” dice l’ultima riga del romanzo.
Quello che più mi è rimasto impresso è che l’immagine uscente dalle due letture non è lusinghiera, e sì che a scrivere dei siciliani è un siciliano. Intanto, i siciliani veri, quelli che si incontrano al bar, la mafia la negano: se c’è un omicidio, lo hanno commesso quelli di fuori, e se lo commettono i locali, allora non è mafia, ma è un delitto d’onore (i richiami ad Arpino sono d’obbligo, sebbene il suo romanzo sia ambientato nell’avellinese).

Poi: i siciliani non parlano con le autorità. E qua, nella mia testa da polentona, nasce la confusione: voglio dire, Vito, il protagonista, viene usato come bersaglio del tiro a segno. Lui è uno che non ha mai preso posizione e non riesce a capire chi lo vuole morto. Ma dopo che gli hanno sparato due colpi di lupara, pensate che vada a fare la denuncia dai carabinieri? Macchè. Zitto sta. Questo è un comportamento da siciliano? Boh, io non lo capisco proprio. Se mi sparano (ma anche se mi strisciano la macchina, ma anche se mi fanno la pipì davanti al cancello), io, la prima cosa che faccio, è andare dai carabinieri. Sì, quelli che mi conoscono lo sanno: io vado pazza, ma proprio pazza per la divisa dei carabinieri, non ne esiste una più bella, i carabinieri sono la fine del mondo (finché portano la divisa… in borghese, bè, sono uomini come gli altri). Però, insomma, qualcuno ti spara e tu stai zitto e muto? Non lo capisco, no, decisamente no.

Ancora: la descrizione della processione di Don Calogero è eccezionale. Ma, di nuovo, la visione che ne esce, del siciliano degli anni Quaranta-Sessanta, non è lusinghiera: a parte i soldi appesi alle corde della statua del santo, il vino che gli danno da bere, e i chili di pane che lanciano dalla finestra al suo passaggio, ad un certo punto, la folla decide che il santo è sudato e che bisogna detergergli il sudore dalla fronte. E uno che fa, prende un fazzoletto e gli asciuga la fronte? Eh no, troppo normale. Molto meglio prendere il primo gatto vivo che gli passa tra le mani, e sfidando artigli e morsi, usarlo per asciugare la statua… Ma, Camilleri, che ti hanno fatto i tuoi paesani per descriverli così?
Scherzo, la licenza letteraria è salva, da queste parti…

Infine: c’è un eroe? NO: né nel romanzo né nel racconto c’è un vero e proprio eroe, del tipo: la persona tutta d’un pezzo, quei fantoccini perfetti che si trovano nei libri di Dan Brown, per intenderci (ah, sto leggendo Inferno… ma neanche topo Gigio…). Lasciando da parte gli stupidotti, i cornuti e i cornificatori e le buttane , i commissari irascibili seppure intelligenti, gli ubriaconi, i poveracci e i presunti intellettuali, i preti (che non parlano, magari per ragioni diverse dalla sicilianità…), i comunisti, cosa resta?
La curiosità di saperne di più. Passiamo al prossimo di Camilleri.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :