Cannelloni alla Rossini, Mangiari delle famiglie nobiliari ravennati di inizio '900 (Romagna)

Da Patiba @patiba1

 

Alcune famiglie Patrizie della Terra di Lugo in omaggio al grande musicista loro amico Gioacchino Rossini (1792-1868) mangiavano ogni tanto una squisita minestra che venica appellata con il cognome del genio della lirica e chiamata Cannelloni.


Fare una sfoglia comune e tagliarla a quadri di dieci o dodici centimetri.

Preparate a parte un soffritto di carne, funghi

e conserva di pomodoro

e una besciamella densa.

Lessare i quadri di sfoglia un po' alla volta in acqua dalata bollente e

metterli ad asciugare sopra un canovaccio lindo.

Togliere la carne e i funghi dal sugo e unirli alla besciamella.

Disporre un po' di questo composto su ogni sfoglia e arrotolarleìa dandole la forma di un maccherone.

Mettete le sfoglie arrotolate in un grande tegame vicino l'una all'altra e condirle col sugo del soffritto fatto in precedenza, aggiungere qualche pezzetto di burro, spolverarle con abbondante formaggio parmigiano grattugiato di fresco e cuocere in forno.

 

Alcune famiglie Patrizie della Terra di Lugo in omaggio al grande musicista loro amico Gioacchino Rossini (1792-1868) mangiavano ogni tanto una squisita minestra che venica appellata con il cognome del genio della lirica e chiamata Cannelloni.


Fare una sfoglia comune e tagliarla a quadri di dieci o dodici centimetri.

Preparate a parte un soffritto di carne, funghi

e conserva di pomodoro

e una besciamella densa.

Lessare i quadri di sfoglia un po' alla volta in acqua dalata bollente e

metterli ad asciugare sopra un canovaccio lindo.

Togliere la carne e i funghi dal sugo e unirli alla besciamella.

Disporre un po' di questo composto su ogni sfoglia e arrotolarleìa dandole la forma di un maccherone.

Mettete le sfoglie arrotolate in un grande tegame vicino l'una all'altra e condirle col sugo del soffritto fatto in precedenza, aggiungere qualche pezzetto di burro, spolverarle con abbondante formaggio parmigiano grattugiato di fresco e cuocere in forno.