di Giovanni Portonera. La Camera ha approvato, all’interno del decreto sviluppo, un emendamento bipartisan che introdurrà il "capacity payment", una remunerazione degli impianti calcolata in base alla potenza messa a disposizione e non alla semplice produzione. Si tratta di un salvagente per le centrali termoelettriche messe in difficoltà in questi mesi dall’alta penetrazione delle fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, che ormai sono arrivate a produrre kwh a costi minimi e con priorità di dispacciamento. Le fonti rinnovabili sono però intermittenti e non programmabili, quindi è necessario tenere centrali termoelettriche a ciclo combinato in funzione, pronte a riequilibrare il sistema elettrico in caso di mancanza di approvvigionamento da energia verde.
I costi saranno pagati però dai consumatori e la bolletta potrebbe subire un aumento di 500-800 milioni di euro, con un carico maggiore per le pmi e le famiglie. Questo senza contare che nel mercato elettrico italiano c’è una sovraccapacità di circa il 30%, che in questo momento non serve ai consumatori: con il "capacity payment" questa potenza in eccesso verrà remunerata e per il consumatore si tratterà di una doppia beffa, perché si tratterebbe di un prelievo oneroso per un bene di cui non ha bisogno. A cosa si deve questa situazione di stallo? Principalmente alla
mancanza di un serio piano energetico nazionale, più volte chiesto dagli operatori del settore, e da scelte avventate - e alla prova dei fatti, non proficue - di imprenditori che, pur consapevoli della possibile espansione del settore delle rinnovabili, hanno continuato a fare
investimenti sbagliati. Infatti le centrali termoelettriche dovrebbero lavorare per circa 5000 ore per ripagare i costi fissi: oggi, però, ne lavorano per 3000-4000 a causa del fotovoltaico e per rifarsi dei mancati guadagni alzano il prezzo dell’energia durante le ore serali in modo ingiustificato. Un comportamento economico, suicida e ingiustificato, oltre che inaccettabile per i consumatori.