“Carletto” a Parigi. Le sue fotografie in mostra per la prima volta

Creato il 26 marzo 2012 da Maremagazine
Conosco Carlo Borlenghi – il fotografo di mare e di vela più conosciuto al mondo, Carletto per gli amici, dall’inizio della sua carriera di fotografo. Ci siamo subito capiti perché ci unisce la comune grande passione per il mare. L’ho sempre considerato il migliore: ha immortalato Luna Rossa che incrocia l’Amerigo Vespucci nei mari della Nuova Zelanda, lo scafo di Alinghi trasportato in elicottero dalla Svizzera all’Italia, Loki che lotta contro le onde dell’oceano. Nei più significativi momenti della nautica internazionale lui c’era e li ha ritratti con poesia e uno sguardo tutto personale. La sua è arte vera e ogni sua fotografia ti dona una grande emozione. Con le sue immagini ti fa anche entrare “dentro le barche” o dentro l’avvenimento che fotografa.
È autore, tra i tanti che ha realizzato e che potete tutti trovare sul sito ilmare.com, del bellissimo volume Yachting che contiene anche brani letterari e poesie di mare e che in libreria, consiglio sempre a chi vuole fare un regalo particolare e importante. Tra le sue bellissime e innumerevoli foto ricordo quella della Barcolana di Trieste con centinaia di vele intorno al faro: un’emozione unica. Ora un coronamento di una grande carriera, il prossimo giovedì 29 marzo inaugura presso la Mairie XVI Arrondisment di Parigi la mostra “Carlo Borlenghi Paris 2012”, che raccoglie per la prima volta le più belle immagini scattate nei suoi trenta anni di carriera. Una mostra che avrei tanto piacere di poter organizzare anche a Roma, malgrado i nostri “tempi bui”.
Oltre settanta le fotografie dove le vele, gli scafi e la spuma delle onde assumono forme nuove e inattese: immagini che raccontano i più importanti momenti della nautica internazionale con una visione e una poesia unici. La mostra è suddivisa in due sezioni: nel salone principale sono esposte 17 fotografie di grande formato (120x180 cm) e due gigantografie di 2,50 metri x 3. La seconda stanza raccoglie 56 scatti da 40x60 cm che immortalano le fasi più spettacolari dei grandi eventi della nautica e ne raccontano i protagonisti.
L’allestimento, ideato dal designer Arturo Montanelli, è stato concepito attraverso la lettura e la reinterpretazione della “vela”, con una struttura tessile composta da centinaia di pannelli verticali semitrasparenti che sostengono e raccolgono le gigantografie.
Bravissimo, Carlo!
Giulia D’Angelo

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :