Prima giornata al Meeting Punto IT, il meeting dedicato alle web tv e a tutte le forme di comunicazione digitali e si comincia subito con la lectio magistralis tenuta da Carmen Lasorella sull’utilizzo del web come strumento di informazione. Non deve mancare mai la coscienza di quello che si fa e assumersi le proprie responsabilità
In un momento in cui si parla molto dell’incapacità, per sua stessa natura, del giornalismo tradizionale di stare al passo coi tempi e di tenere i ritmi di uno scenario che va a velocità elevate di giorno in giorno, ecco che l’intervento di Carmen Lasorella al Meeting Punto IT è l’occasione per riflettere, fare il punto sulla situazione.
Ma Lasorella ha sottolineato, durante il suo intervento seguito con molta attenzione dalla platea e anche su twitter (#meetingpuntoit), anche un altro elemento che ci sentiamo di condividere. Ed è la presa di responsabilità di ciò che si dice e si racconta sul web.
Nel momento in cui si racconta, si narra, anche sul web non si puó prescindere dalle proprie responsabilitá
Ecco un altro elemento che non dovrebbe mai mancare. Se è vero che il web offre molte opportunità e tutti possono diventare costruttori di contenuti, allo stesso modo non si dovrebbe mai sottrarsi dalle responsabilità di ciò che si afferma. Apparentemente banale, quasi sempre dato per scontato, ma è invece un tassello importante al fine di fornire autorevolezza riguardo a quello che si racconta.
Il web é al tempo stesso mezzo e messaggio da divulgare, ma è anche uno straordinario strumento per difendere la Democrazia
Il web è Democrazia, lo abbiamo scritto diverse volte e continuiamo a sostenerlo, ma è anche mezzo oltre che messaggio attraverso il quale difendere la Democrazia, ossia dando voce a tutti. Chiaro riferimento alla Primavera Araba dove la rete ha giocato un ruolo importante, ma anche ai tanti ripetuti tentativi di censura da parte di quei paesi che non hanno, o non vogliono, considerare il Web come strumento di crescita, culturale ed economica.